
Si svolgerà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 18:30, presso il Convento di San Francesco a Fiesole, l’incontro pubblico “Radicare Futuro”, quarta e ultima tappa del percorso partecipativo promosso dal Comune di Fiesole per sostenere la candidatura a Capitale italiana della cultura 2028.
Un momento di sintesi e rilancio per la proposta culturale
Dopo le precedenti tappe intitolate Seminare Desideri, Coltivare Idee e Innestare Visioni, l’incontro Radicare Futuro rappresenta un momento cruciale per presentare alla cittadinanza le indicazioni progettuali emerse lungo il percorso. L’obiettivo è restituire una visione d’insieme della proposta culturale Fiesole Toscana 2028, costruita grazie ai contributi di cittadini, associazioni, istituzioni e realtà culturali del territorio.
Il sindaco Scaletti: “Da questa rete nasce la Fiesole del futuro”
“Radicare Futuro sarà non solo la chiusura simbolica di un percorso, ma anche l’inizio di una nuova fase di progettazione condivisa” – ha dichiarato il sindaco Cristina Scaletti – “per riconoscere il valore dei saperi condivisi, delle reti attivate e dell’impegno collettivo a favore dello sviluppo culturale”.
Partecipazione aperta e servizi per il pubblico
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, con la possibilità di raggiungere il Convento tramite servizio navetta gratuito in partenza da Piazza Mino. Al termine dell’incontro sarà offerto un buffet ai partecipanti.
La partecipazione è libera, ma è gradita la prenotazione tramite Eventbrite: radicarefuturo_fiesole2028.eventbrite.it
Un processo sostenuto dalla Regione Toscana
Il percorso partecipativo è stato realizzato con il sostegno dell’Autorità regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione, confermando l’impegno di Fiesole nel favorire un dialogo aperto tra istituzioni e comunità in vista della candidatura culturale.