
Questa mattina, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto un'importante missione nel territorio del Mugello, con un focus specifico sulle conseguenze della frana che ha colpito l’area del torrente Rovigo, nell'area di Palazzuolo sul Senio.
Durante il sopralluogo, i membri della Commissione hanno raccolto dati fondamentali per ricostruire l’accaduto, in particolare lo sversamento di rifiuti provenienti da una vecchia discarica, sorta oltre cinquant’anni fa come soluzione temporanea, ma che è stata coinvolta nella frana. Un episodio che ha avuto gravi ripercussioni in un contesto ambientale particolarmente fragile, come quello del torrente Rovigo.
"Nel corso dei sopralluoghi abbiamo raccolto sul campo le informazioni necessarie a ricostruire con precisione quanto accaduto in seguito alla frana che ha coinvolto l’area del torrente Rovigo provocando uno sversamento di rifiuti, provenienti da una discarica sorta oltre 50 anni fa solo in via provvisoria, in un contesto ambientale estremamente delicato. Come Commissione continueremo a lavorare con la massima attenzione, analizzando ogni dettaglio utile a comprendere le cause dell’evento e le sue conseguenze. Valuteremo gli impatti sul territorio, sulla salute pubblica e sulle matrici ambientali, con l’obiettivo di individuare ogni eventuale responsabilità e di segnalare criticità che richiedano interventi immediati. Ai cittadini va garantita chiarezza, sicurezza e rispetto per il territorio in cui vivono. È un dovere che portiamo avanti con determinazione e senso delle istituzioni"., commenta Simona Petrucci (Fratelli d’Italia), capogruppo della Commissione.
La senatrice Petrucci ha sottolineato l’importanza di garantire trasparenza ai cittadini, ribadendo la necessità di assicurare loro chiarezza e sicurezza riguardo alla situazione. Inoltre, ha rimarcato l’urgenza di tutelare il territorio e la salute pubblica, temi al centro dell’attività della Commissione.
La Commissione si concentrerà ora sull’analisi dettagliata dei dati raccolti durante la missione e sulla valutazione degli effetti del disastro. Saranno analizzate le cause che hanno determinato lo sversamento, così come l’entità dei danni ambientali, con l’obiettivo di intraprendere azioni concrete per risolvere le problematiche emerse e prevenire nuovi incidenti simili in futuro.