8 APR 2025
OK!Firenze

Invecchiamento attivo e benessere nella longevità: al via il ciclo di incontri a Pelago

Il progetto si pone come obiettivo quello di favorire una cultura che riconosca e valorizzi la longevità, mettendo in luce il valore delle persone anziane

  • 62
anziani anziani © Image by Steve Buissinne from Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La FNP CISL Firenze Prato, insieme alla FNP CISL Pensionati Valdisieve Valdarno e all’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento FORLILPSI, in collaborazione con il Comune di Pelago, dà il via a un importante ciclo di incontri dedicati all’invecchiamento attivo e alla promozione del benessere nella longevità. Un’iniziativa che si inserisce nel contesto della crescente attenzione verso le sfide demografiche del 21° secolo, con un focus particolare sull'importanza di un invecchiamento sano e positivo.

Con l’aspettativa di vita in continua crescita e il numero delle persone over 80 destinato a triplicarsi tra il 2020 e il 2050, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea la necessità di un invecchiamento che vada oltre i tradizionali stereotipi e che favorisca il mantenimento dell’autonomia e della qualità della vita. Il progetto promosso a Pelago si pone come obiettivo quello di favorire una cultura che riconosca e valorizzi la longevità, mettendo in luce il valore delle persone anziane nella società.

Il Sindaco di Pelago, Nicola Povoleri, e l’Assessora Giulia Lazzeri hanno espresso la loro soddisfazione per l’evento, dichiarando: "Siamo orgogliosi di ospitare a Pelago, nello spazio della Pbam a San Francesco, questo virtuoso percorso intrapreso da FNP CISL e l’Università di Firenze per promuovere la longevità della nostra cittadinanza. Con l’età media della popolazione sempre più alta, incontri come questi sono occasioni preziose per prevenire solitudine e atrofizzazione mentale, e soprattutto per valorizzare una preziosa fase della vita qual è la terza età".

I temi al centro degli incontri

Il ciclo di incontri, condotto dalla dott.ssa Barbara Van As, psicologa esperta in psicologia dell’invecchiamento, offrirà strumenti concreti per mantenere il benessere psicologico e sociale durante la longevità, trattando temi centrali come il mantenimento delle abilità cognitive, il contrasto all’ageismo, e la valorizzazione delle reti sociali come fattore protettivo.

Il ciclo di incontri si terrà nel mese di aprile presso i locali della PBAM, Scuola Primaria di San Francesco, a Pelago. Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza e rappresentano un’occasione importante per riflettere su temi di grande attualità, contribuendo a costruire una cultura che promuova e riconosca il valore delle persone anziane nella comunità.

Il calendario degli incontri

  • 8 aprile 2025: "Le traiettorie delle abilità cognitive ed emotive nell’invecchiamento"

  • 15 aprile 2025: "Stop Ageism! Buone prassi per un invecchiamento di successo"

  • 22 aprile 2025: "Il benessere psicologico e sociale come fattore protettivo nel Ciclo di Vita"

Lascia un commento
stai rispondendo a