
Arrivano i primi risultati sul territorio dopo la riunione di giunta della settimana scorsa in Mugello, a Casaglia. A partire dalla riapertura alle 5.30 di oggi - lunedì 7 aprile - della strada regionale 302, chiusa a seguito delle abbondanti precipitazioni avvenute nei giorni 14 e 15 marzo scorsi, e oggi parzialmente riaperta con un ordinanza della Citta metropolitana di Firenze. Non è però solo la SR302 ad essere interessata al provvedimento, ma anche altre strade che insistono nei comuni di Borgo San Lorenzo, Calenzano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Scarperia e San Piero.
Il presidente Eugenio Giani ha espresso soddisfazione per la rapidità con la quale sono stati fatti gli interventi: "Sono molto contento che sia riaperto il collegamento con l'Alto Mugello tra Borgo San Lorenzo e Marradi, rimasto isolato a causa delle strade e delle ferrovie interrotte a causa degli eventi del 14-15 marzo. La Città metropolitana monitorerà i cantieri e presto ne apriranno degli altri per risolvere definitivamente il problema della mobilità in Mugello. Con gli interventi che abbiamo messo in atto in queste settimane abbiamo già riaperto la Bolognese, la Faentina, e tanti altri tratti stradali. Adesso siamo impegnati a risolvere positivamente i collegamenti ferroviari ancora interrotti, servirà più tempo, ma sono fiducioso che presto i toscani e le toscane potranno tornare a viaggiare con serenità in tutta l'area colpita dal maltempo e che tanti danni ha provocato", ha terminato il presidente.
In particolare, si legge nel dettaglio nell'ordinanza, sarà riaperta al transito veicolare - dalle ore 5:30 di lunedì 7 aprile - la SR302 Brisighelle Ravennate dal Km 51+500 al Km 52+500 (in prossimità della località Casaglia, in Comune di Borgo San Lorenzo); dal Km 36+400 al Km 36+600 (nel centro abitato di Ronta, in Comune di Borgo San Lorenzo). Permarrà il divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 8 tonnellate e comunque di lunghezza non superiore a 9 metri. Il traffico sarà regolato da un senso unico alternato e il traffico sarà consentito dalle ore 5.30 alle ore 21.
Riaperte alle stesse condizioni la SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 (tutto il tratto tra la località Madonna dei Tre Fiumi, in Comune di Borgo San Lorenzo e Marradi); la SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500 (tutto il tratto tra Palazzuolo e l’intersezione con la SR302, nel Comune di Marradi); la SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino all’intersezione con la SR302), nei comuni di Palazzuolo e di Borgo San Lorenzo; la SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500, nel Comune di Firenzuola.
"Gli uffici della Città Metropolitana di Firenze - spiega Sara Di Maio, consigliera della Metrocittà delegata alla Viabilità di zona - stanno procedendo con interventi di somma urgenza su tutte le strade coinvolte dagli eventi meteorologici, per oltre 70 somme urgenze e per un importo stimato ad oggi di circa 18 milioni di euro, di cui solo nel Mugello circa 14 milioni. Più di 8 milioni di euro sono a carico della Regione Toscana per la Sr 302. Gli interventi condotti dalla Città Metropolitana , soprattutto quelli sulla sr 302, sono frutto di un lavoro straordinario e di un grande impegno che hanno consentito di conseguire uno scopo decisivo: riaprire viabilità fondamentali per i collegamenti con l'Alto Mugello".
Infatti, a seguito del forte maltempo dei giorni 14 e 15 marzo scorsi, la Strada regionale Sr 302, di competenza della Città Metropolitana di Firenze, è stata fortemente colpita, dal Km 18+000, in località Mulinaccio, nel Comune di Vaglia, fino al Km 67+000, nel Comune di Marradi. Nei giorni di intensa pioggia, svariate colate di fango e materiali si sono riversate sulla carreggiata, impedendo di fatto la circolazione e lasciando isolati molti abitati. Inoltre, ci sono stati innumerevoli smottamenti sia di monte che di valle che non hanno consentito la circolazione in sicurezza, se non che con appositi accorgimenti. Gli uffici della Città Metropolitana si sono immediatamente attivati sia con il proprio personale (tecnici e operai) che con le imprese esterne, in somma urgenza, al fine di rimuovere i pericoli presenti e consentire il transito fin dai primi giorni laddove possibile, seppure con limitazioni.
Fino ad oggi la SR302 è stata chiusa nei seguenti tratti:
dal Km 36+400 al Km 36+600 (nel centro abitato di Ronta, in Comune di Borgo San Lorenzo)
dal Km 51+500 al Km 52+500 (in prossimità della località Casaglia, in Comune di Borgo San Lorenzo)
A Ronta, nel Comune di Borgo San Lorenzo, è stata ripulita la strada dal fango e sono state avviate le procedure per i lavori per la messa in sicurezza della scarpata di monte e quella di valle. In questi giorno di chiusura il traffico è stato deviato sulla strada comunale posta a valle dell'abitato di Ronta.
In località Casaglia, nel Comune di Borgo San Lorenzo, sono stati eseguiti gli interventi in somma urgenza al Km 52+500 e sono in corso quelli al Km 51+500. Gli interventi in corso al Km 51+500 riguardano la realizzazione di una palificata a sostegno della strada, per un'estensione pari a circa 90 metri, per un importo lordo stimato (impresa, professionista, indagini, ecc.) pari a ? 1.000.000,00.
Gli interventi al Km 52+500 riguardano il ripristino della sede stradale con arido di cava e misto cementato (strada bianca), realizzazione di drenaggi a monte per eliminare l'acqua dal corpo stradale. L'acqua che viene eliminata è raccolta nelle opere di presidio idraulico esistenti (tombino) e trasportata a valle.
Non solo Mugello però. Sarà, inoltre, infatti, istituito il senso unico alternato nelle seguenti strade: SP87 al Km 3+900, località Vaggio, nel Comune di Reggello; SP107 al Km 1+400 e al Km3+900, nel Comune di Calenzano; SP74 tratti diversi dal Km 2+900 al Km 12+500, nel Comune di Marradi; SR302 tratti diversi dal Km 39+000 al Km 63+000, nei Comuni di Borgo San Lorenzo e Marradi; SP503 al Km 21+200 e al Km 25+500 nel Comune di Scarperia e San Piero; SP32 al Km 15+400, nel Comune di Palazzuolo; SP477 tratti diversi dal Km 12+450 al Km 16+150.