OK!Firenze

Nubifragi sulla costa toscana. Danni a Talamone e notte drammatica sull'isola d'Elba - FOTO

Quella appena trascorsa è stata invece una notte che ha seguito una serata altrettanto drammatica sull'isola d'Elba. Particolarmente...

  • 595
Portoferraio Portoferraio © facebook
Font +:
Stampa Commenta

La forte cella temporalesca ampiamente prevista e che aveva causato un'allerta arancione (leggi qui) sulla Toscana meridionale è passata causando danni.

Nella notte fra mercoledì e giovedì la zona colpita maggiormente colpita è stata quella di Orbetello e nelle specifico la frazione di Talamone dov'è stato necessario un intervento del nucleo sommozzatori del comando di Livorno e di una squadra del comando di Grosseto dei Vigili del Fuoco, per il recupero di due imbarcazioni che, a causa delle avverse condizioni meteo sono affondate nel canale che sfocia all’interno del porto turistico di Talamone. 

Isola d'Elba
Quella appena trascorsa è stata invece una notte che ha seguito una serata altrettanto drammatica sull'isola d'Elba. Particolarmente colpita dalla perturbazione Portoferraio dove fortissimo nubifragio ha causato allagamenti in tutte le zone della città e nelle periferie.
Da poco dopo le 17 fino alle 19 di giovedì 13 febbraio soprattutto il temporale ha scaricato enormi quantità di acqua in maniera incessante.
"Allarme alluvione" è scritto sulle pagine social del comune mentre le squadre della protezione civile, che erano già in stato di allarme per l’allerta arancione, si sono subito posizionate per regolare il traffico in uscita e in entrata da Portoferraio.

Le prime criticità si sono verificate nella zona della Casaccia e del Carburo, in Via Carducci, Val di Denari, Viale Elba.
Una frana ha interrotto la strada di San Martino. Problemi anche alla Sghinghetta e sulla strada a quattro corsie ben presto inagibile, con le ambulanze che sono state fermate alle 18,45 dalla centrale operativa per l’impossibilità di raggiungere l’ospedale.
Mobilitati i Vigili del Fuoco e tutte le Forze dell’Ordine. Il sindaco Nocentini si è messo in contatto con la Prefettura e con la Regione, che attraverso l’assessore all’ambiente Monni ha offerto di mandare sull’isola squadre di soccorso.

Dalle altre località dell’isola stanno arrivando sul posto squadre di Protezione Civile per i soccorsi più urgenti, mettendo a disposizione uomini e mezzi.
Un ordinanza emessa in serata prevede per l’intera giornata di venerdì 14 febbraio la sospensione di ogni attività per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi e i centri diurni per disabili, disponendo anche la chiusura dei giardini pubblici, degli impianti sportivi comunali e privati, dei cimiteri cittadini e dei siti turistici comunali.

Numerosi nel corso della serata gli interventi: tre salvataggi in abitazione, evacuazioni e 28 automobilisti soccorsi.
"Le situazioni più gravi nella zona della Casaccia e in via del Carburo, con persone bloccate all'interno delle proprie abitazioni in attesa di essere sgomberate - spiega sui social l'assessore Lorenza Burelli -. Non si registrano per il momento feriti. Al momento non è consigliato entrare né tantomeno uscire da Portoferraio".

Stanno intervenendo anche squadre di protezione civile, vigili del fuoco, forze dell'ordine e sommozzatori, giunti dal comando di Livorno.
Sull'isola in arrivo anche rinforzi dai comandi dei vigili del fuoco di Firenze e Grosseto. Varie le tipologie di interventi in corso.

Sull'isola d'Elba dove proseguono gli interventi per assistenza alla cittadinanza, sono caduti 65 mm di pioggia in poco più di un'ora, si legge in un post del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
La cella temporalesca, intorno alle 20.30, risultava in movimento verso il golfo di Follonica. Tre salvataggi nelle case, 28 persone soccorse in auto, più evacuazioni Continuano senza sosta le operazioni all'Elba. Effettuati dai vigili del fuoco 3 salvataggi in extremis all'interno di abitazioni, di persone rimaste bloccate dall'acqua in innalzamento.
Soccorse un totale di 28 persone bloccate nelle numerose auto rimaste ferme lungo la strada principale di Portoferraio.
Evacuate inoltre una scuola di danza, con 9 minori e 3 istruttori, e una decina di persone da una pizzeria.
In supporto alle squadre del comando di Livorno alle ore 19:15 sono partiti dal comando di Firenze il nucleo sommozzatori e 6 unità specializzate in soccorso fluviale con relativi mezzi, che hanno raggiunto il porto di Piombino alla volta dell’Isola d’Elba.
Temporali su Argentario e costa grossetana "Intensa linea temporalesca sull’Argentario e costa grossetana" scrive in un nuovo aggiornamento il presidente Giani. "Temporali anche sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, parte di Firenze, Grosseto e Siena. Massima attenzione e prudenza!"

Sarà una lunga giornata sull'isola per gestire i danni e le emergenze provocate dal nubifragio. insieme al sindaco Tiziano Nocentini – che ha ricevuto telefonicamente la solidarietà e la disponibilità del Presidente della Regione Eugenio Giani –  il consigliere Vincenzo Fornino al lavoro insieme alla Protezione Civile e il vice sindaco Claudio De Santi che accompagna con l’ultima nave da Piombino sei squadre di soccorso con mezzi e volontari della SVS di Livorno, delle Pubbliche Assistenze di Rosignano, Cecina e Piombino, la Misericordia di Livorno e la Croce Rossa di Donoratico.
Già sul posto le squadre elbane della Misericordia di Porto Azzurro, Pubblica Assistenza Capoliveri e Novac di Capoliveri. Per i volontari è stato allestito un punto di assistenza presso il Palazzetto dello Sport “Monica Cecchini”.
 

Con le prime luci di venerdì 14 febbraio la conta totale dei danni, che purtroppo si annunciano molto pesanti..
Le criticità maggiori riguardano il centro storico, Via Einaudi dove c’è stata una frana e soprattutto la strada del Volterraio nel territorio di Portoferraio, dove in prossimità del canyon una grossa frana ha interrotto la carreggiata, provocando la chiusura della strada e l'isolamento di alcune abitazioni.
Problemi anche sul Fosso della Concia e alle case popolari di Via Cacciò, dove verrà dirottata la prima idrovora in arrivo con l’ultima nave.
Molte le auto rimaste sott’acqua nei momenti cruciali del nubifragio: la Bastiano ecologia ha messo gratuitamente  a disposizione il proprio carro attrezzi per spostare le macchine vittime di questo disastro.

Anche il territorio del comune di Rio è stato pesantemente interessato dal forte temporale. La furia della pioggia battente si è abbattuta soprattutto sulle frazioni di Bagnaia, Nisporto e Nisportino, versante più esposto al fronte temporalesco.
A Bagnaia le strade in entrata e in uscita oltre a Via della Valle sono state invase dall’acqua; nella zona della chiesa il fosso è tracimato dalla sua sede, con l’acqua che ha allagato alcune case. Molte le tracimazioni di acqua,  terra e ciotoli sulle viabilità.
In particolare le strade di Nisporto e Nisportino sono state invase da piccole frane oltre a  un movimento più importante che ne ha causato la chiusura al traffico, con le due frazioni momentaneamente irraggiungibili.

L’ondata di maltempo che ha interessato l’Isola d’Elba, nel corso della serata di ieri 13 febbraio si è spostata sulle coste maremmane principalmente nella zona sud dove, a causa delle forti precipitazioni, è stato effettuato il salvataggio di una giovane donna bloccata nella propria vettura a causa della strada allagata in loc.La Parrina, nel comune di Orbetello, oltre ad interventi relativi ad allagamenti di locali e scantinati e alberi resi pericolanti a causa del maltempo.
Da segnalare una frana che ha interrotto la viabilità sulla strada panoramica in loc.Cala Grande nel Comune di Monte Argentario. 
La squadra di Orbetello è intervenuta in Loc.Guinzone, loc.Albinia nel comune di Orbetello, per il soccorso di una persona con disabilità impossibilitata ad accedere ai piani superiori della propria abitazione interessata da allagamenti.
 

Maremma
L’ondata di maltempo che ha interessato l’Isola d’Elba, nel corso della serata di ieri 13 febbraio si è spostata sulle coste maremmane principalmente nella zona sud dove, a causa delle forti precipitazioni, è stato effettuato il salvataggio di una giovane donna bloccata nella propria vettura a causa della strada allagata in località.La Parrina, nel comune di Orbetello, oltre ad interventi relativi ad allagamenti di locali e scantinati e alberi resi pericolanti a causa del maltempo.
Da segnalare una frana che ha interrotto la viabilità sulla strada panoramica in loc.Cala Grande nel Comune di Monte Argentario. 
La squadra di Orbetello è intervenuta in Loc.Guinzone, loc.Albinia nel comune di Orbetello, per il soccorso di una persona con disabilità impossibilitata ad accedere ai piani superiori della propria abitazione interessata da allagamenti.

Lascia un commento
stai rispondendo a