Scarperia si veste di rosa © n.c.
In occasione dell'8 marzo, giornata dedicata alla donna, a Scarperia sono numerose le iniziative, e tutte declinate al femminile!
Si parte con un'iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, intitolata “Festa della donna 2011 - Il valore delle donne”: sabato 5, alle 10:30, nella sala al primo piano di Palazzo dei Vicari, la senatrice Vittoria Franco presenterà il suo volume “Care ragazze”.
Ricercatrice di Storia della filosofia alla Scuola normale superiore di Pisa, e senatrice dal 2001, già responsabile delle Pari opportunità del Partito Democratico, Vittoria ha realizzato un promemoria sulle libertà femminili conquistate dalla sua generazione, con l’intento tutto rivolto al presente e al futuro per chi a quelle lotte non ha partecipato ma ne gode oggi i frutti, per ricordare che la libertà e i diritti delle donne non sono scontati, né acquisiti una volta per tutte, e che l’impossibilità di praticarli fino in fondo li rende tuttora spesso lettera morta fino a farli scomparire.
In seguito alla presentazione, sarà inaugurata nelle sale del Palazzo una collettiva di arte visiva di Carla Benci, Roberta Bertini, Cristina Falcini, Elena Fioravanti, Chiara Guarducci, Antonia Marilei e Sabrina Sagri, tutte ragazze di Scarperia, dal titolo “Sette bestie rare”, che rimarrà visitabile sino al 20 marzo.
In occasione di tali eventi verrà offerto ai presenti un brindisi dallo SPI – CGIL.
Le iniziative in rosa si concluderanno poi il venerdì seguente, 11 marzo, alle 21:30, presso l’Auditorium delle Scuole, con lo spettacolo comico del gruppo “Gatte da pelare” dal titolo “Pinzimonio al Femminile”.
Intanto, proseguirà fino al 13 marzo, nell’atrio del Palazzo dei Vicari, la mostra fotografica sul Risorgimento italiano, che ha già ottenuto un notevole successo di pubblico e che è improntata principalmente sull’impegno umanitario e strumento di unione rappresentato dalla Croce Rossa Italiana.
“Siamo molto soddisfatti, spiega il presidente della Pro Loco, Luca Parrini, che anche in un periodo tradizionalmente meno vocato ad appuntamenti culturali e che possano legarsi al turismo, riusciamo ad offrire una serie di iniziative, in stretto accordo e collaborazione con l’Amministrazione Comunale, che tengono vivo una struttura unica come è Palazzo dei Vicari. In particolare, queste due ultime iniziative, legate all’Unità d’Italia ed alla Festa della Donna, uniscono in maniera importante la storia più antica, quella del castello, con quella più recente e contemporanea, in un connubio eccezionale.”


