28 APR 2025
OK!Firenze

Barberino. Lo sport è cardioprotetto! Defibrillatori negli impianti sportivi

  • 113
Barberino. Lo sport è cardioprotetto! Defibrillatori negli impianti sportivi Barberino. Lo sport è cardioprotetto! Defibrillatori negli impianti sportivi © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sono 10 le domande pervenute al Comune di Barberino, per la richiesta di sostegno alle spese per l’acquisto di defibrillatori. Un bando che ha riscosso davvero un notevole successo, promosso dal Comune di Barberino, in vista dell’adeguamento alle norme di legge che prevedono l’installazione obbligatoria di un defibrillatore semiautomatico, in ogni luogo in cui viene effettuata attività fisica entro ottobre 2016. L’Amministrazione comunale di Barberino ha messo a disposizione circa 8.000 euro, che serviranno da cofinanziamento del 50% a tutte le società sportive dilettantistiche che ne hanno fatto richiesta attraverso l’apposito bando scaduto lo scorso Venerdì, proprio per l’acquisto di questa strumentazione. Il grande risultato è che entro i primi mesi del 2016, considerati i tempi tecnici necessari all’installazione di tutti gli apparecchi,  Barberino avrà quasi tutti gli impianti in cui si effettua attività sportiva, dotati di un defibrillatore. Un dato davvero significativo, che colloca il Comune di Barberino tra i primi in Toscana a raggiungere questo obiettivo. “Siamo davvero soddisfatti del risultato di questo bando comunale, spiega l’assessore allo sport del Comune di Barberino, Aleandro Del Mazza, credo proprio sia l’ennesima dimostrazione che se lavoriamo di squadra, per il raggiungimento di un obiettivo comune, i risultati possono essere davvero notevoli. Abbiamo apprezzato la risposta delle Associazioni - continua Del Mazza - nonostante il contributo del Comune, la spesa che hanno dovuto sostenere è stata importante. Il nostro plauso va dunque proprio alle Società Sportive, che hanno dimostrato sensibilità al problema ed una grande serietà ed attenzione al rispetto delle regole.  Un ringraziamento va anche all’Associazione di Pubblica Assistenza Maria Bouturlin, per l’impegno nell’aver sostenuto i corsi di formazione sull’utilizzo del defibrillatore e la consulenza nell’acquisto degli strumenti, così come siamo grati alla Consulta dello Sport per aver svolto una apprezzabile funzione di coordinamento”.  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a