26 APR 2025
OK!Firenze

Borgo. Rientro a scuola, le info per trasporti mensa e pedibus

  • 147
Borgo. Rientro a scuola, le info per trasporti mensa e pedibus Borgo. Rientro a scuola, le info per trasporti mensa e pedibus © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si torna sui banchi di scuola il 15 settembre. E nonostante le difficoltà in cui si trova ad operare, l’Amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo riesce a sostenere i suoi servizi scolastici, dal trasporto alla mensa. Non ci saranno cambiamenti per i servizi fondamentali (mensa e asilo nido) che saranno nuovamente attivati con stesse modalità e risorse e, soprattutto, con le stesse tariffe. Piccole e minime variazioni per le prestazioni opzionali, ovvero tutte quelle attività in aggiunta e supporto ai servizi base e fondamentali del Comune. “Per quanto riguarda il trasporto scolastico - spiega l’assessore alla Mobilità urbana Giacomo Pieri - si tratta di un adeguamento, di circa 1,80 euro in più al mese, indispensabile per far funzionare il servizio: un incremento agli importi degli abbonamenti annuali che da ben 9 anni erano fermi, che restano comunque tra i più bassi rispetto a comuni limitrofi”. Un lieve ritocco, di 2 euro, viene operato sul contributo che le famiglie pagano per il servizio pre-scuola, e per il Pedibus, servizio finora fornito gratuitamente, viene richiesto un contributo mensile di 5 euro. “A fronte di risorse statali e regionali che vengono meno e per contro di costi che aumentano, la scelta che ha fatto la giunta - spiegano il sindaco Paolo Omoboni e l’assessore alla Pubblica Istruzione Cristina Becchi - è stata quella di intervenire su tariffe ferme da molti anni che era necessario adeguare, e sui contributi, comunque contenuti, su servizi aggiuntivi come pre-scuola e Pedibus, che sono apprezzati e vogliamo mantenere. Per farlo - continuano - chiediamo alle famiglie che ne usufruiscono di compartecipare. Per il Pedibus, ad esempio, spendiamo all’anno circa 20.000 euro per la sorveglianza dei bambini durante il tragitto da casa a scuola e viceversa, che solo in minima parte coprirà il contributo di 5 euro”. “In un momento così difficile - conclude il sindaco - abbiamo preso un indirizzo preciso: fare noi per primi i sacrifici, tagliando le spese del personale e salvaguardare i diritti del cittadino e di conseguenza i servizi base ed indispensabili, mantenendo comunque la possibilità di scegliere attività collaterali e aggiuntive, con un leggero aumento”

 

Lascia un commento
stai rispondendo a