
Domenica 8 dicembre all’Odeon di Firenze premiazione di “Raccorti Sociali”. Dieci i finalisti in concorso. Conduce l’attrice Barbara Enrichi, partecipano Anna Meacci e Sursumcorda. In Giuria Daniela Morozzi una delle protagoniste di “Distretto di polizia” e Salvatore De Mola sceneggiatore di Montalbano. Ingresso gratuito.
Domenica 8 dicembre al Cinema Odeon di Firenze (P.zza Strozzi, ore 15.00-18.00) saranno presentati i 10 cortometraggi finalisti del concorso “Raccorti sociali. Piccoli film per grandi idee”, promosso da Cesvot e Aiart-Associazione Telespettatori in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. Alla festa di premiazione (ingresso gratuito) partecipano Anna Meacci e i Sursumcorda, conduce l’attrice Barbara Enrichi (programma e informazioni su www.cesvot.it).
Grande successo per questa quinta edizione di “Raccorti sociali”: ben 225 i cortometraggi partecipanti, tutti dedicati al sociale e alla solidarietà e tutti della durata di 5 minuti. Opere di fiction, documentari, spot, corti di animazione realizzati da tanti giovani registi, in collaborazione con associazioni ed enti non profit, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo. Molti anche i corti provenienti da Francia, Spagna e Gran Bretagna.
Al Cinema Odeon di Firenze domenica 8 dicembre saranno presentati i 10 cortometraggi finalisti (vedi scheda allegata) e quindi proclamati i 4 corti vincitori che saranno premiati dal neopresidente Cesvot Federico Gelli e dall’attrice Anna Meacci. Alla premiazione saranno presenti Elda Landucci presidente Aiart Pisa, Cosma Ognissanti direttore artistico del concorso e Ivana Ceccherini presidente della Delegazione Cesvot di Firenze.
Ai vincitori andrà un premio in attrezzature e materiale audiovisivo per un valore di 2.500 euro (1° classificato), 1.000 euro (2° classificato) e 500 euro (3° classificato). Infine 1.000 euro al cortometraggio con la migliore colonna sonora.
Disabilità, Alzheimer, usura, dono, autismo, multiculturalità, salute mentale, i principali temi dei 10 finalisti selezionati dalla giuria del concorso composta da: Salvatore De Mola sceneggiatore, Sveva Fedeli Fondazione Sistema Toscana, Bruno Lo Cicero esperto di pubblicità sociale, Mirco Mencacci sound designer, Daniela Morozzi attrice, Luigi Scardigli giornalista e scrittore, Filippo Toccafondi Cesvot.
La premiazione del concorso si aprirà alle ore 15.00 con la presentazione di “Storie di Taranto”, video realizzato da Paolo Pisanelli all’interno del progetto “Buongiorno Taranto” promosso dalla coop. sociale Big Sur e dall’associazione OfficinaVisioni e sostenuto da Apulia Film Commission.
In sala sarà presente anche una giuria popolare composta da studenti della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze e dai partecipanti al 2° laboratorio creativo di video narrazione sociale “Raccorti sociali” che nell’occasione presenteranno il corto “Volontari come in un film”.
I 10 finalisti di Raccorti Sociali 2013 | ||||||
| ||||||
UN CAFFÈ NON SI RIFIUTA MAI | Denis Gonzaga | Una voce amichevole, un sorriso accennato, una mano pronta a dare ma non senza chiedere. Questo il volto diabolico dell’usura... Il cortometraggio rappresenta il prodotto finale del laboratorio di cinema con i ragazzi del Circolo Baobab di Arezzo. | ||||
|
|
|
| |||
PER TUTTI. DI TUTTI | Riccardo Banfi | La biblioteca, una grande casa per tutti. Spot per la promozione della biblioteca del Comune di Cesate. Musiche di Marco Castelli. | ||||
|
|
|
| |||
MALATEDDA | Diego Monfredini | “Il dottore dice che può succedere, si ammala una gamba, un braccio, il cuore e può ammalarsi anche la testa”. In una Sicilia senza tempo la storia di Adele e della sua ‘follia’. Realizzato in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Castellammare del Golfo. Musiche di Riccardo Parmigiani, Diego Monfredini. | ||||
|
|
|
| |||
UN PONTE PER IL PARADISO | Maria Elena Rosati | Raccontare il dolore e la disperazione di chi è naufragato, per non dimenticare quegli occhi che dal profondo del mare ci guardano e ci chiedono perché. Per non dimenticare che Lampedusa è un ponte tra mare e terra. Musiche di Lorenzo Tozzi. | ||||
|
|
|
| |||
COME NEI FILME | Francesco Faralli | Assecondando la propria passione cinefila e con l’aiuto di amici e volontari dell’associazione “Il cenacolo francescano”, Daniele realizza da anni lungometraggi in digitale che hanno per protagonisti persone disabili e che, in chiave paradossale e naif, riprendono film famosi come Braveheart. Musiche di Jacopo Andreini. | ||||
|
|
|
| |||
LA MACCHINA DEL CAPO | Marco Coppoli | Spot di sensibilizzazione sulla malattia di Alzheimer che racconta la storia di un nonno che non trova più se stesso. Realizzato da associazione Arciragazzi “Gli anni in tasca”, Alzheimer Italia (Orvieto), Cesvol Provincia di Terni, Struttura Blob.lgc Laboratorio Giovani comunicazione. La filostrocca è cantata da Tiziano "diavoletto" Harden. | ||||
|
|
|
| |||
VALENTINE | Mattia Francesco Laviosa | È una bellissima giornata per Valentine: il mare è limpido, il sole è caldo, si sente libera e felice. Ma ad un tratto il tempo si annoda e due voci la chiamano… Attraverso il linguaggio dell’animazione il racconto di Valentine e del suo disagio. Musiche di Victor Hugo Fumagalli. | ||||
|
|
|
| |||
MULTICULTURALITÀ Una storia vera | Nicola Giaime Grandi | “L’Italia di fronte all’immigrazione è come un bambino che deve crescere”. Minidocumentario che racconta gli ‘stranieri’, i percorsi di integrazione, la multiculturalità delle nostre città attraverso storie vere e in prima persona. Prodotto dal laboratorio dell’Università Politecnico di Milano Moviedesign. | ||||
|
|
|
| |||
SCOPRI L'EROE CHE C'È IN TE | Alessandro Izzo | Nicola è un ragazzo come tanti: musica, amici, scuola. Ma un giorno scopre l'importanza dell'altruismo, perché donare il sangue è un atto di generosità che può salvare la vita, di tutti. Prodotto da Avis Comunale Livorno, in collaborazione con Azienda Usl 6 Livorno, Svs-Società Volontaria di Soccorso di Livorno, Ail-Associazione italiana contro le leucemie. Musiche di Josh Woodwa | ||||
|
|
|
| |||
ANDY L'ALIENO | Adriano Giotti | Tommy ha 19 anni e odia tutto quello che gli sta intorno. I genitori lo obbligano a fare volontariato e a prendersi cura di Andy, un ragazzo autistico. Assieme scopriranno un modo tutto loro di vivere e comprendersi perché a Andy piace fare sempre le stesse cose e anche a Tommy… ”basta che siano belle!”. Musiche di Gabriele Ratti. Prodotto dall’associazione Amici di Poggibonsi. | ||||