
Lo scorso 28 aprile è stato approvato in Consiglio Comunale il rendiconto consuntivo della gestione 2016, rispettando il termine del 30 aprile. Ecco la nota del sindaco, Claudio Scarpelli:
Il lavoro messo in campo nel 2016 dalla nostra amministrazione, si è incentrato principalmente nel mettere al sicuro e stabilizzare la situazione economica del nostro Comune, dopo le enormi difficoltà riscontrate nell’anno precedente a seguito dell’anticipata chiusura della discarica del Pago che, venendo meno improvvisamente le ingenti entrate derivanti dall’impianto, ci avevano visti costretti ad operare dolorosi tagli e incrementi di tariffe. Con il 2016 siamo riusciti a mettere al sicuro il nostro bilancio, onorando gli impegni presi, il pagamento dei mutui, garantendo l’erogazione dei servizi essenziali e mantenendo inalterate tutte le tasse e tariffe, a partire dalle aliquote IMU, principale entrata per le nostre casse, l’addizionale Irpef, le tariffe mensa, trasporto scolastico, asilo nido. Sempre sul fronte delle entrate abbiamo riscontrato un deciso successo del progetto sperimentale di invio dei modelli F24 per l’IMU, con incremento di gettito ad invarianza di aliquota rispetto al 2015, mentre siamo riusciti ad operare una riduzione di circa il 9% delle bollette per la raccolta dei rifiuti, un segnale piccolo, ma importante di come abbiamo cercato di impostare il nostro lavoro amministrativo. Abbiamo garantito un elevato standard dei servizi erogati, a partire dai servizi sociali e alla persona, una delle fonti principali di uscita del bilancio, ai servizi scolastici, trasporto, mensa, nido, per passare al sostegno alla promozione turistica, alle manifestazioni culturali e ricreative, ai servizi bibliotecari ampiamente apprezzati. Siamo riusciti, nonostante le difficoltà e il ridotto numero di personale, a mantenere un buon livello di manutenzione dei nostri edifici, delle strade comunali, del verde pubblico, dei cimiteri, della spalatura della neve, riuscendo inoltre sul finire dell’anno ad erogare piccoli ma vitali sostegni per le aree ambientali, per diverse strade vicinali e per alcune associazioni, come le società sportive, il gruppo archeologico e la scuola di musica , che erano state oggetto di pesanti tagli nel 2015. Per quanto riguarda i lavori pubblici il massimo sforzo è stato rivolto alla ricostruzione del Ponte della Badia, che finalmente ha visto la sua ricostruzione dopo oltre 3 anni di disagi; sono stati inoltre eseguiti interventi di sistemazione ed abbattimento delle barriere architettoniche nel Capoluogo, manutenzione straordinaria alla piscina, sistemazione del Santerno e consolidamenti di alcuni solai presso la scuola elementare. In sintesi, dopo un 2015 drammatico, il 2016 ha rappresentato un anno di consolidamento, con bilancio in sicurezza, conti in ordine, pagamenti rispettati, indebitamento in calo, tariffe bloccate e servizi di buon livello; questi riteniamo siano i valori fondanti quando si amministra la cosa pubblica e pertanto riteniamo di avere fatto un discreto lavoro.