
Domenica 19 giugno 2016, ore 10.30, a Firenzuola, presso l’auditorium della Banca del Mugello, Cassa di Credito Cooperativo, verrà presentato il libro Firenzuola attraverso la guerra nel cuore della Linea Gotica, edizioni IL FILO, Borgo San Lorenzo. L’opera si compone di 358 pagine di storie, testimonianze, immagini, documenti che raccolgono i frutti di un lavoro collettivo di ricerca storica dell’associazione Cittadini per la difesa del Santerno. È un libro importante e interessantissimo, ricco di storie, spesso drammatiche, non solo di paese ma anche di famiglie e di persone, 358 pagine che si leggono benissimo, con tante immagini inedite. Il libro ripercorre la storia di Firenzuola, sull'Appennino Tosco-Emiliano, dalle origini del fascismo alle prime elezioni democratiche del 1946. Si è cercato di ricostruire, partendo dalla battaglia del Giogo e della Futa per lo sfondamento della Linea Gotica, le dinamiche militari, sociali e politiche in cui può essere inserita la distruzione di Firenzuola (il capoluogo del comune toscano fu raso al suolo dai bombardamenti alleati del 12 settembre 1944): i complessi rapporti della popolazione con gli occupanti tedeschi che per mesi hanno lavorato alla fortificazione del crinale appenninico; quindi le relazioni con il movimento partigiano che è stato particolarmente attivo nella zona; il fenomeno del collaborazionismo, la nascita del CLN locale e il difficile periodo della ricostruzione. Per la stesura del libro sono state utilizzate molte testimonianze dirette e indirette sul periodo del passaggio del fronte (fonti orali), ma anche una grande quantità di documenti d'archivio, molti dei quali fino ad ora inediti. Alla presentazione del libro Firenzuola attraverso la guerra nel cuore della Linea Gotica, saranno presenti, oltre agli autori, Giovanni Contini, presidente AISO, Matteo Mazzoni direttore ISRT di Firenze, Paolo Raffini, presidente della Banca del Mugello e Paolo Guidotti, giornalista ed editore. Durante la presentazione letture a cura di Alfredo Puccetti.