
Trovate, tre le altre cose, sei auto senza revisione e un guidatore sotto l'effetto dell'alcol. Tutti i dati della maxi operazione di sicurezza stradale nel week end in Mugello. Con sette pattuglie la Polizia locale Barberino-Borgo-Dicomano-Marradi-Palazzuolo ha condotto servizi coordinati e controlli sulle principali viabilità mugellane. E tra venerdì notte e sabato pomeriggio sono stati 257 i veicoli e conducenti controllati, con un bilancio complessivo di una patente ritirata per guida in stato d’ebbrezza con una notizia di reato, 6 sanzioni elevate per veicoli senza revisione (uno fermato perché già sanzionato per omessa revisione continuava a circolare), 6 per conducenti senza documenti e 8 senza cinture, 2 per superamento di limite di velocità e una per targa illeggibile con fermo dei veicolo.
Venerdì notte sono stati controllati 111 veicoli e solo uno dei conducenti è risultato positivo all’etilometro - con un tasso alcolemico di oltre 1,5 g/l, per cui oltre al ritiro della patente è scattata anche la notizia di reato -, mentre sabato pomeriggio i veicoli controllati sono stati 146 con alcoltest negativi. Nel fine settimana sono stati anche sequestrati 4 veicoli per mancanza di copertura assicurativa.
Nel 2013 la Polizia locale Mugello (Borgo San Lorenzo-Marradi-Palazzuolo) ha svolto oltre 1000 servizi nell’ambito dell’attività di controllo del territorio (642 Borgo, 150 Marradi, 211 Palazzuolo) e 2852 servizi nell’ambito dell’attività di sicurezza stradale (2553 Borgo, 185 Marradi, 114 Palazzuolo) con 138 servizi a veicoli in transito e 70 antialcol e, rispettivamente, 1519 e 990 conducenti controllati, complessivamente 5801 sanzioni per violazioni al Codice della Strada (5297 Borgo, 289 Marradi, 215).
Costituitasi inizialmente col nucleo dei Comuni di Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio e Marradi, dal 1 gennaio 2014 la Polizia locale con l’ingresso di Barberino e Dicomano si è allargata a 5 Comuni, col trasferimento di tutto il personale all’Unione dei Comuni: un corpo unico e una struttura gestionale unificata, con compiti che riguardano polizia stradale, sicurezza urbana, decoro urbano, vigilanza edilizia e ambientale (compresi inquinamento acustico, rifiuti e scarichi abusivi), vigilanza commerciale e tutela del consumatore, gestione e controllo dei mercati settimanali, collaborazioni con uffici comunali per accertamenti antievasori e sopralluoghi.
E dalla Regione Toscana è arrivata la promozione a pieni voti nella verifica svolta sull’esercizio della funzione fondamentale: nella relazione degli ispettori della Regione “è stato dato conto degli atti esaminati, delle funzioni, dei servizi e dei compiti svolti dall’Unione per conto dei Comuni previsti dallo Statuto” attestando l’effettivo esercizio delle funzioni fondamentali e, quindi, che “sussistono le condizioni previste per la concessione dei contributi”.
“Gli sforzi compiuti in questi mesi dall’Unione dei Comuni hanno portato alla costituzione del corpo unico di Polizia locale strutturando un servizio efficace per il territorio - sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini -, lo abbiamo fatto trasferendo funzione e personale. Un obiettivo dichiarato e raggiunto dall’Unione dei Comuni, e ce lo riconosce la stessa Regione nella valutazione sulla funzione, ma l’impegno - conclude - è all’ulteriore allargamento e consolidamento”.
Johnnus
Benissimo queste verifiche, ma le amministrazioni e la polizia locale non si dovrebbero dimenticare che sicurezza stradale anche avere la corretta visibilit a tutti gli incroci, senza il bisogno di dover "immaginare" il traffico in arrivo da dietro le auto parcheggiate in divieto di sosta o in doppia fila; sicurezza stradale anche poter scendere dal marciapiede con una sedia a rotelle dove il marciapiede stato predisposto per questo, e non per poterci salire pi agevolmente con le ruote dell'auto (fare due passi una mattina qualsiasi per esempio nei dintorni dell'ufficio postale di Borgo, che tra l'altro non neanche distante dalla sede della polizia locale, per capire quello che dico; per non parlare dei dei marted di mercato...); sicurezza stradale anche ridipingere le strisce pedonali dove sono scomparse (vedere la stessa zona di cui sopra, che non credo sia di competenza della provincia, sentito che in altre zone il mancato rifac
Johnnus
imento delle strisce si addebita a mancanza di competenza...) Insomma, se oggi su 111 veicoli solo un conducente risultato positivo all'etilometro... tra quanto su 100 attraversamenti pedonali ne rimarr uno solo "fantasma"? ... tra quanto su 100 incroci ce ne sar solo uno con la visibilit limitata da auto in sosta vietata?