
Il mondo degli investimenti online oggi è alla portata di tutti: bastano un dispositivo e poche decine di euro per iniziare una nuova avventura sui mercati finanziari. Questa facilità di accesso è testimoniata dall'impressionante crescita delle varie piattaforme di negoziazione, che negli ultimi anni hanno registrato numeri da record. Ma sono numeri da record anche quelli che riguardano i robo-advisors, importanti alleati degli investitori per la loro pianificazione finanziaria.
Secondo alcune stime, il settore dei servizi di consulenza finanziaria tramite sistemi automatici sta crescendo con ritmi superiori al 50% all'anno. Un successo che forse va oltre le attese, ma che è il frutto di una serie di fattori, a partire dallo sviluppo e dal miglioramento di modelli statistici di controllo del mercato e di gestione del rischio e di strumenti che grazie all'intelligenza artificiale permettono di elaborare, confrontare e mettere in relazione enormi quantitativi di dati.
Che tipo di servizio offrono i robo advisors
Il termine robo advisor viene utilizzato per indicare i servizi di consulenza finanziaria che vengono forniti tramite l'utilizzo di software ed algoritmi che, sulla base dei dati forniti dall'utente, riescono a creare e gestire un portafoglio di investimenti personalizzato. Servizi di questo tipo non sono di certo una novità assoluta, visto che da anni esiste la figura del consulente: la grande innovazione è rappresentata dall'automazione del processo.
I robo advisors sfruttano la loro grande capacità di calcolo per fornire numerosi servizi indispensabili per gli investitori. Si parla di pianificazione finanziaria, bilanciamento del portafoglio, consulenza patrimoniale, gestione fiscale e così via. Il tutto, tra l'altro, viene proposto a costi decisamente più bassi rispetto a quelli a cui si va incontro quando ci si affida ad una consulenza di tipo tradizionale.
Come funziona la consulenza finanziaria automatizzata
Il funzionamento dei robo advisor è abbastanza semplice e questo è sicuramente uno degli aspetti che ha permesso a questi servizi di consulenza finanziaria di ottenere un ottimo successo. Per prima cosa, l'utente fornisce delle informazioni che permettono al robot di creare il suo profilo da investitore; sulla base di questo, la piattaforma crea delle soluzioni personalizzate; l'utente sceglie il portafoglio preferito tra quelli proposti e dà il via all'investimento.
Le informazioni necessarie vengono date dall'utente tramite la compilazione di un questionario che di solito prevede domande su sesso, età, reddito e preferenze in termini di rischio e durata degli investimenti. Sulla base di questi dati il robot costruisce vari portafogli di investimento, per lo più composti da ETF, azioni ed obbligazioni: l'utente deve scegliere la soluzione che preferisce, dando il via all'esecuzione dell'ordine. Il servizio comprende anche un monitoraggio continuo dei mercati, in modo da poter correggere o bilanciare il portafoglio o da individuare nuove opportunità.
Pro e contro della pianificazione finanziaria attraverso i robo advisors
I robo advisors possono tornare utili a investitori di qualsiasi livello: ai principianti che non hanno ancora la giusta esperienza e le giuste competenze per prendere le migliori decisioni in autonomia, ma anche ai professionisti che in questo modo possono ottimizzare il loro tempo. L'utilizzo di questi strumenti di consulenza finanziaria può portare a diversi vantaggi. Innanzi tutto permettono di evitare gli errori, in particolar modo quelli dovuti alle emozioni.
Inoltre consentono di automatizzare l'intero processo di scelta degli asset, investimento e monitoraggio e di iniziare ad investire importi contenuti, cosa che le società di consulenza (che richiedono anche tariffe più alte) difficilmente permettono. Ovviamente bisogna tenere conto anche degli svantaggi, rappresentati dal poco controllo che si ha sugli investimenti affidati al robot e dalla presenza di commissioni e spese di gestione.