
Ma cosa si intende precisamente con "mappe"? Questa potrebbe, in effetti, essere la prima domanda che si pone una mamma, un educatore oppure un operatore che per qualsiasi motivo si trovi a dover lavorare nell'ambito dell'apprendimento.
Le difficoltà scolastiche incontrate dagli studenti, che possono rivelarsi più o meno consistenti, pongono, infatti, le famiglie davanti all'annosa questione dei compiti a casa, a cui le mappe fanno riferimento. Le mappe concettuali e mentali sono, quindi, degli strumenti necessari per chi soffre di un disturbo dell'apprendimento o per chi ha bisogni educativi speciali (B.E.S.), ma si dimostrano molto utili per qualsiasi tipo di studente.
Il laboratorio organizzato dall'Associazione Lo Schicco di Grano ha, dunque, l'obiettivo di informare sulle potenzialità di questo prezioso strumento didattico e di indirizzare verso un'eventuale messa a punto. L'associazione, fondata dalla Dott.ssa Barbara Calcinai, psicologa – psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale, punto di riferimento del Quartiere 5 di Firenze, da quando è stata costituita nel 2019, infatti, si occupa delle famiglie del territorio e delle loro difficoltà: proprio per questo ha individuato una sezione dedicata ai disturbi dell'apprendimento e alle difficoltà scolastiche di più ampio spettro.
Il laboratorio si terrà nel mese di marzo e si rivolge a chiunque abbia necessità o anche soltanto la curiosità di avvicinarsi a questo utile strumento.
Il laboratorio delle mappe avrà luogo presso la Casa della Cultura e della Ricreazione in Via Forlanini 142 a Firenze