19 FEB 2025
OK!Firenze

Reggello celebra il Giorno della Memoria con gli studenti dell’Istituto Comprensivo

Il Sindaco Giunti: "La memoria è un valore da custodire per non ripetere le barbarie del passato"

  • 59
Incontro per il giorno della memoria Incontro per il giorno della memoria © Comune di Reggello
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

In occasione del Giorno della Memoria, gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Reggello hanno partecipato a un incontro commemorativo, tenutosi nell’Aula Magna della Scuola Secondaria “M. Guerri”.

L’evento ha visto la presenza delle classi, del corpo docente e dei rappresentanti istituzionali, uniti per ricordare le atrocità della Shoah e riflettere sull'importanza della memoria storica. I presenti hanno assistito alla presentazione dei progetti realizzati dagli studenti, frutto di un impegno dedicato allo studio e alla consapevolezza del valore del ricordo.

Il Presidente del Consiglio Comunale, Giacomo Banchetti, il Sindaco Piero Giunti e l'Assessora all'Istruzione, Adele Bartolini, hanno portato il loro saluto istituzionale. Alessandro Martini, del Centro Studi e Ricerche Elio Materassi, ha arricchito la commemorazione con un intervento sui temi della memoria, sottolineando il ruolo fondamentale dell'educazione nella trasmissione della storia alle nuove generazioni.

L'evento è stato inaugurato dall'esibizione musicale dell'orchestra SaràBanda. "La memoria è un valore da custodire, e l’impegno delle scuole e delle istituzioni è fondamentale per mantenere viva la conoscenza delle barbarie del passato, affinché non si ripetano. Solo attraverso la consapevolezza dei fatti possiamo educare le nuove generazioni a dare forma a un mondo più solidale e senza discriminazioni” ha dichiarato il Sindaco Piero Giunti.

"L'Istituto Comprensivo di Reggello, il corpo docente e soprattutto gli studenti, con il loro impegno e i loro progetti, hanno saputo interpretare e dare voce a questa giornata. Sono loro il cuore pulsante di questa commemorazione e la speranza per un futuro in cui la memoria continui a essere una guida per costruire una società migliore. Ogni iniziativa che coinvolge i nostri ragazzi diventa un atto di resistenza contro l’oblio” ha affermato l’Assessora all'Istruzione Adele Bartolini.

"La memoria richiede momenti di riflessione anche con nuovi linguaggi per coinvolgere bambini e ragazzi sui temi dell’Olocausto, delle deportazioni, delle discriminazioni e della diversità, per affrontare con maggiore consapevolezza le insidie del presente” ha sottolineato la Dirigente scolastica, Simona Della Valle. Concludendo con un messaggio di speranza: "Ricordare non basta, il ricordo deve trasformarsi in memoria. Noi siamo qui e rappresentiamo il presente, ma senza il passato non avremmo senso, saremmo una scatola vuota.”

Lascia un commento
stai rispondendo a