OK!Firenze

Mercato dell'intrattenimento, quali sono le opzioni più richieste: dai servizi di streaming ai casinò

  • 27
telefono telefono © nc
Font +:
Stampa Commenta

Con l’avanzare della tecnologia e delle conoscenze moderne, uno degli ambiti in cui si sta facendo di tutto per accoppiare crescita e divertimento è sicuramente quello dell’intrattenimento. Parliamo di un mercato che sta vivendo una fase di grande trasformazione, praticamente senza precedenti, trainata anche da un’innovazione tecnologica dettata dalle “nuove” preferenze dei consumatori.

Infatti, secondo il Global Entertainment & Media Outlook 2024-2028 di PwC, nel 2023 il settore dell’intrattenimento ha fatto registrare una crescita di ricavi del 5% con un valore di quasi 3 miliardi di dollari. Ma quali sono i servizi più richiesti a livello di intrattenimento, specie online? Scopriamolo.

Streaming Video on Demand

Le piattaforme di streaming continuano a dominare il panorama dell’intrattenimento. Servizi come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ forniscono infatti un carnet di film, documentari e serie tv che ha consentito loro di aumentare significativamente gli abbonamenti. La vasta e varia libreria di queste piattaforme è stata in grado di accorpare una grossa fetta di pubblico generalista o più di nicchia, rendendo quindi lo streaming una scelta primaria per molti consumatori.

Podcast e audio digitale

Anche i podcast hanno avuto una crescita notevole, diventando una fonte prima di informazione e di intrattenimento per via della loro varietà di temi e argomenti trattati. In generale, contestualmente anche le piattaforme di audio digitale come Spotify o Apple Music proliferano maggiormente, offrendo un accesso pressoché illimitato a numerosi e vasti cataloghi musicali.

Gaming ed eSports

Il settore dei videogiochi è uno di quelli che ha fatto registrare una crescita ancor più esponenziale, con un aumento netto sia in termini di numeri di giocatori che di entrate. La zona tra Asia e Pacifico è emersa, in particolare, come una regione chiave per il mondo dei videogiochi, con una previsione di ricavi di 1,34 trilioni di dollari nel 2025, con un tasso di crescita del 4,7% fino al 2030. Gli eSports sono sempre più popolari e stanno diventando anche un business significativo, per via dei tanti spettatori e delle sponsorizzazioni.

 

I casinò online

Il gioco online ha registrato a sua volta una crescita significativa, poiché i casinò virtuali offrono una vasta gamma di giochi, dalle slot machine ai giochi da tavolo live. Per aumentare l’utenza e mantenere vivo l’interesse sulla crescente libreria di giochi a disposizione, i casinò stanno attivando molte promozioni, tra cui i bonus free spin. Tali promozioni consentono spesso ai curiosi di provare giochi senza rischiare però denaro reale nell’immediatezza.

Realtà Virtuale e Aumentata

Sempre in ambito di tecnologie, VR e AR stanno rivoluzionando il modo in cui il consumatore entra a contatto con i contenuti. Nel periodo tra il 2025 e il 2030 è previsto che le esperienze con visore aumenteranno del 35,16% e diventeranno ancora più importanti per offrire un prodotto di qualità in ambito di videogiochi ma anche educativo e di turismo.

Una piccola nicchia in questo senso può essere quella che riguarda l’intrattenimento basato sulla geolocalizzazione, poiché può includere esperienze in parchi a tema o attrazioni altrettanto immersive. In questi pochissimi mesi del 2025 già più di 160 milioni di persone hanno visitato strutture dedicate all’intrattenimento e al tempo libero, facendo emergere dunque una crescente domanda per questo tipo di divertimento.

Il panorama dell’intrattenimento si conferma, dunque, in continua e costante evoluzione, con nuovi strumenti pronti a emergere per soddisfare ancora maggiormente il consumatore. Ovviamente, in base alle richieste, le aziende più importanti sembrano già pronte per soddisfare le aspettative di un pubblico che, nel corso del tempo, sta diventando sempre più esigente, con l’asticella ormai posta troppo in alto per poter tornare indietro.