x
23 NOV 2025
OK!Firenze

Ristorante degli Artisti: continuano le serate a base di storia, musica, poesia e buon cibo!

  • 387
Ristorante degli Artisti: continuano le serate a base di storia, musica, poesia e buon cibo! Ristorante degli Artisti: continuano le serate a base di storia, musica, poesia e buon cibo! © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dopo anni di silenzio il Ristorante "Degli Artisti" riscopre la sua anima artistica aprendo le porte a serate di arte, poesia, musica, pittura e recitazione accompagnate da menù particolari che si ispirano alla tradizione toscana in generale e mugellana in particolare, ma con l'aggiunta di un tocco di originalità, di creatività e di innovazione. Si rinnova e si ripropone, così, una tradizione che risale alla seconda metà dell'800 (1865 ca.) quando era ancora (e anche oggi viene così ricordata) la "Trattoria degli Artisti", aperta da Giuseppe Benvenuti detto "Beppe di Gustavo".
Così detta proprio perchè luogo prediletto dei pittori locali, all'epoca ancora sconosciuti al di fuori dell'area mugellana come Rutilio Muti o Ezio Cecchini, per non parlare del grande maestro Pietro Annigoni (era ghiottissimo degli arrosti di uccellini di Beppe di Gustavo) del quale è rimasto un incausto raffigurante i suoi famosi cavalli, oggi purtroppo nascosto sotto l'intonaco di una parete. Da ricordare che la piazzetta antistante il locale è intitolata ad Angiolino Romagnoli, uno dei più affermati pittori borghigiani fra la prima e la seconda metà dell'800; questo locale era anche luogo di ritrovo prediletto delle compagnie teatrali che si esibivano presso lo storico Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo e che a fine spettacolo si ritrovavano qui per cenare, rilassarsi e commentare l'esito della serata. Di quei tempi al locale è rimasta l'atmosfera di tranquillità, di convivialità e raffinatezza che adesso Donatella Margheri ed il suo staff hanno deciso di far rivivere ospitando artisti e serate culturali accompagnate da cibi semplici ma particolari e da tanta convivialità. La tradizione è stata rinnovata a partire dall'8 marzo, festa della donna, quando il Ristorante "Degli Artisti", assieme all'Associazione E20 Eccezionali Eventi ha proposto la sua prima serata dal titolo "A gonfie vele anche senza vento": un' occasione in cui si è trattato di poesia e di storie di donne e che ha visto la presenza di Carlo Monni, Stefano Sarri, Beatrice Niccolai e del bravissimo Giacomo Dominici i quali hanno intrattenuto piacevolmente gli ospiti recitando poesie, esibendosi in sketch e raccontando storie di vita vissuta. La serata  ha registrato il tutto esaurito. Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 27 aprile alle 21 quando il Ristorante "Degli Artisti", sempre insieme agli E20, propone un'altra serata dal titolo "Dei miei bollenti spiriti... assaggi di opera, di arte, di poesia e di vino". Si tratta di un'occasione particolare in cui varie tematiche culturali verranno proposte a trecentosessanta gradi, in modo piacevole, conviviale e in un'atmosfera magica; Mozart, Verdi, Bizet, Caravaggio e Rubens saranno i protagonisti e accompagneranno i commensali durante una cena raffinata inframmezzata da brindisi collettivi con ottimi vini locali e non e poi ricette antiche ed eleganti abbinamenti. La serata vedrà la partecipazione e la presenza dell'attore Giacomo Dominici, dello storico dell'arte David Cantina, dell'esperto e critico d'arte Armando Caprilli, della divulgatrice Daniela Cappelli che accompagnerà e guiderà gli ospiti nel mondo fatato della musica e del melodramma. Anche questa serata si preannuncia interessante e piena di sorprese! Ecco perché invitiamo tutti gli amanti dell'arte, della cucina, della cultura e della storia. E poi in quelle antiche mura echeggia ancora la voce burbera di Beppe di Gustavo quando, sullo stipite della sua trattoria, urlava ai quattro venti che gli "arrosti e gli umidi" che cucinava lui, non li cucinava nessuno! Buon appetito e buona serata a tutti. ( A.G.)

Foto 1 (in alto): Alcuni dirigenti dell'Associazione "E20 eventi eccezionali" con la pittrice Elisa Marianini; da sinistra il critico d'arte e storico Armando Caprilli, la pittrice Elisa Marianini, la signora Daniela Cappelli dirigente dell' E20 e il presidente di questa associazione Benedetto D'Orio.

Foto 2: Una vecchia immagine della Trattoria degli Artisti di Borgo San Lorenzo in piazzetta Romagnoli con, sullo stipite, Giuseppe Benvenuti pronipote del primo Giuseppe (Beppe di Gustavo) che, nella seconda metà dell'800, aprì la trattoria.

 

( Foto A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a