28 APR 2025
OK!Firenze

San Piero. Marcia indietro del Comune sui fondi per Tagliaferro? La nota del Comitato...

  • 135
San Piero. Marcia indietro del Comune sui fondi per Tagliaferro? La nota del Comitato... San Piero. Marcia indietro del Comune sui fondi per Tagliaferro? La nota del Comitato... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dal Comitato che lotta in favore della realizzazione di edifici di edilizia residenziale pubblica nelle ex scuole di Tagliaferro riceviamo e pubblichiamo questa nota. Nella quale viene data un'importante notizia: il sindaco avrebbe richiesto alla Lode fiorentina la riassegnazione del finanziamento. Inseriamo anche il video dell'intervento della consigliera comunale Alessandra Alleva del Partito della Rifondazione Comunista, tenuto nel corso dell'incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Firenze (Commissione Territoriale Mugello) svoltosi a San Piero a Sieve nella sala del Consiglio Comunale: Il Comitato che si è costituito a San Piero a Sieve per riottenere l'assegnazione del finanziamento al 100% per la realizzazione di 10 alloggi di edilizia residenziale pubblica attraverso il recupero dell'ex suola materna di Tagliaferro- Campomigliaio a cui l'Amministrazione Comunale aveva precedentemente rinunciato con la motivazione (rivelatasi inconsistente e pretestuosa) di una necessità di vendere l'area per ricavarne liquidità per coprire un disavanzo di Bilancio, destinandola a residenze private, esprime soddisfazione per il successo dell'azione di contestazione svolta dai gruppi consiliari di opposizione e della mobilitazione della popolazione ed in particolare dei cittadini in graduatoria per l'assegnazione di case popolari contro tale assurda decisione, ed accoglie come un segnale positivo l'annuncio del Sindaco di aver ufficialmente richiesto alla L.O.D.E. fiorentina e alla Regione Toscana la riassegnazione del finanziamento già concesso a cui aveva in un primo momento rinunciato. Il Comitato esprime però la preoccupazione che tale passo possa non essere sufficiente per ottenere definitivamente la riassegnazione di tale finanziamento, ed annuncia che vigilerà passo dietro passo l'evolversi della vicenda e che non mollerà un istante fino al conseguimento dell'obiettivo di riottenere quel finanziamento attribuito alla cittadinanza di San Piero a Sieve sulla base di una tabella di parametri oggettivi da cui risalta l'emergenza di un forte  disagio abitativo. Si tratta del riconoscimento di un diritto inalienabile dei cittadini in graduatoria per le case popolari e di tutta la cittadinanza, in quanto la dotazione di edilizia residenziale pubblica è patrimonio di tutta la comunità, patrimonio tanto più prezioso in questi tempi di crisi che vedranno inasprirsi sempre più il disagio per l'incapacità deglistrati deboli della popolazione a soddisfare i bisogni primari (in primo luogo l'abitazione). Riportiamo qui sotto il link per visualizzare l'intervento della consigliera comunale Alessandra Alleva del Partito della Rifondazione Comunista, tenuto nel corso dell'incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Firenze (Commissione Territoriale Mugello) svoltosi a San Piero a Sieve nella sala del Consiglio Comunale, con lo scopo di esaminare i problemi emersi nell'applicazione della Legge Regionale 1/2005, con la partecipazione dei funzionari del settore Urbanistico e gli Amministratori dei Comuni mugellani:

{youtube}WV-qLooVeoc{/youtube}

Per il Comitato Paolo Castelli  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a