
“Si riparte nella nuova ed attesissima stagione lirica al Teatro Giotto di Vicchio con una delle più note ed amate creature pucciniane: Madama Butterfly".L’appuntamento è per sabato 28 febbraio alle 21:15.
Capeggiato dal baritono Alessandro Petruccelli, al fianco della sua compagna di vita e d’arte, il soprano Edy Bonaiuti Rossomandi, prosegue il progetto del ‘Carro di Tespi’, cioè il tentativo, per altro riuscitissimo finora, di portare l’opera nei teatri meno noti della provincia, spesso veri e propri gioielli, ad un prezzo ancora contenuto.”La deliziosa cornice della ‘bomboniera’ di Vicchio ospiterà dunque una delle opere più amate nonché uno degli apici creativi della produzione di Giacomo Puccini (1858-1924). Come accadde alla Traviata, la prima della Butterfly (Milano, Teatro alla Scala 17 febbraio 1904) fu un tonfo clamoroso. Il Maestro lucchese apportò alcune modifiche alla partitura e tre mesi dopo, a Brescia, trionfò. Era solo l’inizio. Oggi, secondo i dati di www.operabase.com, Madama Butterfly si trova al sesto posto nella classifica delle opere più rappresentate, dopo Traviata, Carmen, Flauto Magico, Boheme e Tosca. Edy Bonaiuti sarà non solo Suzuki, fedele dama di compagnia di Cio-cio-San, ma anche regista e coadiuvatrice di ogni aspetto logistico e registico: dai costumi, alle luci, fino al reperimento di ogni oggetto di scena. Vedremo in che modo saprà sfruttare le caratteristiche del palcoscenico di Vicchio. A vestire i panni orientali della protagonista sarà il soprano Alessandra Tanzi, mentre al tenore Leonardo Melani tocca l’ingrato ruolo dell’insopportabile F.B. Pinkerton. Alessandro Petruccelli, baritono, interpreterà Sharpless. Gli altri personaggi avranno le voci – e le fattezze - di Claudio Tempestini (Yamadori), Francesca Becucci (Kate Pinkerton), Tiziano Zazzeri (il Commissario imperiale). Infine, Ginevra Rossi sarà Dolore, il figlio di Cio-Cio-San. L’allestimento si avvale anche della collaborazione della Palestra Opplà di Vicchio. Ruoli non secondari né di tutto riposo spetteranno alla Corale di S. Lucia al Borghetto di Tavarnelle Val di Pesa, preparata da Marco Francioli, e al Maestro concertatore e Direttore Claudio Bianchi. Corale S. Martino di Prato e Comune di Vicchio sono i patrocinatori dell’evento.
“Da non dimenticare, ma anzi evidenziare, un coinvolgimento fattivo che per la prima volta quest’anno abbraccia le scuole medie del comprensorio di Vicchio. Si accomuna così la volontà da parte delle istituzioni locali e dei fautori dell’opera, di portare sui banchi di scuola l’opera lirica, (ri)scoprendola come patrimonio culturale e trasformandola poi in esperienza reale, come accadrà per i ragazzi coinvolti in questa esperienza ‘corale’”.I biglietti sono reperibili presso l’abbigliamento Rocci in Vicchio, che curerà come ogni anno il servizio di prenotazioni e prevendite. Telefono 055/844017. Paolo Marini