29 APR 2025
OK!Firenze

Vicchio. Il sindaco risponde alle sinistre: 'Entro maggio il progetto per la nuova scuola media'

  • 213
Vicchio. Il sindaco risponde alle sinistre: 'Entro maggio il progetto per la nuova scuola media' Vicchio. Il sindaco risponde alle sinistre: 'Entro maggio il progetto per la nuova scuola media' © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dal Comune di Vicchio riceviamo questa nota. Una risposta alla lettera aperta (clicca qui) con cui le sinistre chiedevano impegni concreti sul progetto di costruzione della nuova scuola media:

Nella primavera del 2008 il Comune di Vicchio bandì un concorso di idee per la realizzazione della Scuola Secondaria di primo grado “Don Lorenzo Milani”.

“Negli ultimi due anni con i progettisti che hanno vinto il concorso di idee per il progetto della nuova scuola media, dichiara il Sindaco di Vicchio Roberto Izzo, abbiamo lavorato per ricercare una soluzione progettuale con costi di realizzazione sostenibili. Il progetto  vincitore del concorso, molto bello, interessante dal punto di vista della soluzione urbanistica/architettonica presenta un costo di circa euro 8 milioni e mezzo, troppo elevato per le  finanze del Comune.

 

Consapevoli che una soluzione va ricercata, abbiamo incaricato gli stessi progettisti di proporci un progetto di fattibilità preliminare  che, calibrato alle necessità del nostro paese, valido dal punto di vista architettonico e bene inserito nel contesto urbanistico, abbia un costo inferiore a 4.000.000 di euro. L’obiettivo è quello di presentare alla cittadinanza nella prima decade di maggio la nuova preliminare soluzione progettuale con la quale iniziare l’iter per la ricerca dei finanziamenti.

La previsione per i tempi di realizzazione, dato il tipo di struttura ipotizzata, si potrebbe aggirare  in 24 mesi, compresi i tempi burocratici necessari per espletare i bandi di gara.

Un progetto come questo per realizzarlo nel rispetto del Patto di Stabilità, deve essere programmato e gestito ricercando l’equilibrio tra le riscossioni e i pagamenti in conto capitale (spese per investimento).

Diventa così di fondamentale importanza ricercare finanziamenti in maniera diversificata:

- Con risorse finanziare  proprie derivanti dalla vendita di beni di proprietà comunale.

- Da finanziamenti derivanti da contributi statali e regionali.

- Per ultimo, solo se necessario ed al minimo indispensabile,  prendendo un  mutuo.

 In aggiunta a quanto detto, potremmo  ricorrere a forme di Project Financing che al momento però non stiamo considerando.

Il Patto di Stabilità è un obiettivo finanziario stabilito per legge ogni anno, obbliga ad un avanzo positivo tra entrate ed uscite e va  rispettato.

Il controllo della spesa pubblica è una necessità, inoltre, se non rispettassimo il Patto di Stabilità il Comune subirebbe gravi penalizzazioni (per es.: Taglio dei trasferimenti pari all’entità del superamento del Patto, divieto di accedere a mutui, divieto di fare assunzioni di qualunque tipo….)

In riferimento alle notizie riportate recentemente sulla stampa non abbiamo capito cosa significhi in concreto dirottare le risorse economiche del prossimo bilancio di previsione in questo progetto.
E’ noto a tutti,  l’informazione ogni giorno lo ricorda, che le risorse per i bilanci comunali sono pochissime e siamo costretti, per mantenere i servizi essenziali, a processi di  razionalizzazione e tagli di spesa.

Ad oggi abbiamo lasciato la nuova scuola media dove previsto dagli strumenti urbanistici vigenti, ovvero, nell’attuale campo sportivo Simone Margheri, questo significa dover costruire un nuovo campo sportivo e conseguentemente sostenere un  costo aggiuntivo”.

Ufficio stampa

 


 

Lascia un commento
stai rispondendo a