28 APR 2025
OK!Firenze

Transizione energetica e rinnovabili. La riflessione di Franco Vichi

Franco Vichi, assessore di Vicchio, riflette sulla transizione energetica e i No alle rinnovabili. Tra solare ed eolico

  • 1
  • 572
Franco Vichi Franco Vichi © N.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il contributo che riceviamo da Franco Vichi:

MA DOV’È LA TRANSIZIONE ENERGETICA?L’altro ieri nuovo record per il prezzo del gas: 241 €. a megawattora(inverno a rischio?!). Intanto la terra si surriscalda fuori da ogni controllo; i nubifragi imperversano e le montagne si sfaldano mietendo vittime e disastri ambientali irreversibili. Un secondo dopo, tutti in prima fila a sciacquarsi la bocca e a riconoscere che occorre invertire la rotta, riducendo il fossile per puntare sulle rinnovabili. Certo. Voglio vedere chi dice il contrario! Il punto è che nonostante abbiamo una guerra vicino a casa, in Europa, e la ns. interdipendenza energetica è sotto gli occhi di tutti, ancora i “signori del NO perché NO, a tutto”, anche nel ns. Mugello, continuano imperterriti a propinarci ad libitum le loro raffinate posizioni avanguardiste,del tipo:-“Si alle rinnovabili, fotovoltaico e eolico compreso, ma non da noi, grazie”. La casa brucia e loro anziché contribuire allo spegnimento del fuoco, si dilettano a diramare i propri distinguo. Parlano,parlano … Un esempio da non prendere in considerazione. Ecco, penso che su questi temi, chi si assumerà responsabilità nel governo del Paese debba avere il coraggio di svoltare. Con i fatti. Per adesso,la Transizione non si è proprio vista. Questo è il tema dei temi.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Piero Mazzinghi

    Si blatera di transizione energetica, ma poi la si impedisce. I pannelli sui tetti (se permessi) devono essere rossi, quelli a terra verdi, dimezzandone la produttività. L’eolico è “brutto”. Per un laghetto per il microidrico occorre fornire i dati idrografici per 500 anni (!!). Nardella propone di spegnere i ferri da stiro, ma il solare a Firenze è vietato! Cingolani vuole la transizione con il nucleare e i rigassificatori. E pensare che se solo avessimo realizzato il 50% degli impianti in attesa di autorizzazione da anni avremmo già raggiunto gli obiettivi per il 2035 (https://www.legambiente.it/rapporti/scacco-matto-alle-rinnovabili/). E che il Mugello potrebbe essere indipendente energeticamente (https://labambientalemugello.home.blog/2022/05/17/ambiente-ed-energia-per-il-mugello/)

    rispondi a Piero Mazzinghi
    lun 22 agosto 2022 08:09