28 APR 2025
OK!Firenze

Videosorveglianza. 25 telecamere nei 7 comuni del Mugello, ecco come funzionano

  • 3
  • 586
Videosorveglianza. 25 telecamere nei 7 comuni del Mugello, ecco come funzionano Videosorveglianza. 25 telecamere nei 7 comuni del Mugello, ecco come funzionano © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sistema inaugurato stamani (mercoledì 30 gennaio) da presidente Unione Comuni Omoboni e assessore regionale Bugli - Venticinque “occhi” elettronici vigilano sul territorio. Attive già da qualche tempo per verifiche e test tecnici, stamani sono state ufficialmente 'accese' le telecamere intelligenti che compongono il sistema di videosorveglianza territoriale integrata che copre, con 14 postazioni, i sette comuni afferenti alla Polizia municipale Unione Mugello. Gli apparecchi ad alta risoluzione, 25 in totale, sono posizionati agli ingressi e alle uscite dei comuni di Barberino, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Scarperia e San Piero, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Vicchio e riescono a 'catturare' il veicolo in transito e leggerne la targa. Anche in orario notturno. L'immagine in modalità 'picture in picture' è trasmessa in tempo reale alla centrale operativa al Comando Struttura Unica della Polizia municipale e all'impianto gemello al Comando Compagnia dei Carabinieri, a Borgo San Lorenzo, che in pochi attimi, dal controllo delle banche dati di Motorizzazione e Ministero dei Trasporti, rilevano se il mezzo è sprovvisto di assicurazione, revisione oppure se risulta provento di furto. Il sistema di videosorveglianza territoriale integrato è stato realizzato dall'Unione dei Comuni del Mugello per un investimento complessivo di 270mila euro, con un finanziamento da parte della Regione di 38mila euro. E a breve, con un ulteriore investimento di 55.000 euro (23.000 euro di contributo regionale) sarà implementato. L'apparato è stato inaugurato stamani (mercoledì 30 gennaio), a Borgo, dal presidente dell'Unione dei Comuni del Mugello Paolo Omoboni e dall'assessore regionale Vittorio Bugli insieme ai comandanti Paolo Baldini, Luca Poggiali, Marco Bambi e Stefano Baldini. Soddisfatto il presidente dell'Unione dei Comuni Paolo Omoboni: “Inauguriamo un avanzato sistema di videosorveglianza con lettura targhe, realizzato con un investimento diretto dell'Unione dei Comuni e finanziamento regionale ottenuto col nostro progetto. Le telecamere intelligenti sono state installate già da qualche mese e oggi entrano pienamente in funzione. Polizia municipale e carabinieri potranno controllare auto e mezzi in entrata e uscita dal Mugello - chiosa - per un più efficace presidio del territorio e la sicurezza dei cittadini, anche con funzione di deterrente”. “In questi anni abbiamo fatto più esperimenti, finanziando una serie di progetti speciali sulla sicurezza integrata, e uno dei punti che più abbiamo sviluppato è quello delle nuove tecnologie”, spiega l’assessore alla presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli: “Le telecamere - aggiunge l'assessore Bugli - aiutano le forza di polizia nelle indagini, aumentano la percezione di sicurezza. Il salto di qualità, rendendole ancora più intelligenti e interconnesse, è quello di farle diventare anche strumenti di prevenzione. Le nuove tecnologie ne migliorano le prestazione. Per questo abbiamo volentieri finanziato anche questo progetto del Mugello: un sistema a disposizione non solo della polizia municipale ma di tutte le forze dell’ordine". L'inaugurazione del sistema di videosorveglianza si è tenuta stamani nell'ambito della cerimonia per il 6° anniversario della Struttura Unica della Polizia municipale Unione Mugello, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, rappresentanti dei Comuni (il vicesindaco di Scarperia e San Piero Francesco Bacci e il vicesindaco di Vicchio Carlotta Tai, l'assessore dicomanese Tommaso Capretti, l'assessore barberinese Giuliano Biancalani e l'assessore marradese Marzia Gentilini) e rappresentanti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia provinciale.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • Lando LegaToscana

    Accidenti che prezzi esorbitanti !! Ma queste telecamere servono solo a fare multe a chi non ha l'assicurazione in regola....oppure controlleranno anche in tempo reale se ci sono furti o crimini in corso?! Serviranno anche per la sicurezza dei Mugellani, voglio sperare perch la comunit ha pagato davvero un prezzo salatissimo !!

    rispondi a Lando LegaToscana
    gio 31 gennaio 2019 01:55
  • Pietro

    Impianto splendido, peccato sia stato pagato pi del doppio di quanto sarebbe costato facendo una normale gara di appalto anzich di affidare i lavori direttamente a Telecom.

    rispondi a Pietro
    gio 31 gennaio 2019 12:17
  • giulietta

    se funzioner come deve sar una gran bella cosa

    rispondi a giulietta
    gio 31 gennaio 2019 10:06