20 APR 2025
OK!Firenze

670 risultati trovati dalla ricerca "1944"

25 aprile nei borghi e nelle piazze di Barberino Tavarnelle

“Anche quest’anno l’appello sarà quello di resistere, non arrendersi all’oppressione, alla prevaricazione, alla violenza, costruire valori e credere in un mondo di pace...

San Godenzo celebra l’80° della Liberazione e commemora le vittime del 13 aprile 1944

In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione, il Comune di San Godenzo organizza una serie di iniziative commemorative per onorare la memoria della Resistenza e delle vittime...

Una rotonda per Giovanni Gentile. "Intitoliamo una rotonda al filosofo assassinato nel 1944"

Il prossimo martedì 15 aprile ricorrerà l’anniversario dell’uccisione del filosofo Giovanni Gentile, avvenuta nel 1944 in via del Salviatino per mano dei Gap. "Dopo l’emissione...

Arriva "VERA", il primo podcast sull'eccidio di Berceto con le voci di esperti e testimoni

A ottant’anni dalla strage di Berceto, avvenuta il 17 aprile 1944, esce "VERA – Una storia collettiva", una docu-serie audio in otto episodi scritta e prodotta da Francesco...

Escursioni storiche sulla linea gotica. “Orizzonti di libertà” tra memoria e natura

Si chiama “Orizzonti di Libertà” il calendario di escursioni guidate organizzato da Gotica Toscana APS per presentare dal vivo nella natura il campo di battaglia di Passo del Giogo...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 4 aprile 2025

Accadde oggi 1919 - Primo trasporto aereo in Italia (106 anni fa). S'inaugura il primo trasporto italiano di passeggeri in aereo. La linea coperta è la Roma- Napoli la cui rotta viene...

Iniziative per la festa della liberazione a Dicomano, Londa e San Godenzo

L'Istituto Desiderio da Settignano di Dicomano, in collaborazione con le sezioni ANPI di Dicomano, Londa e San Godenzo e con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali dei tre Comuni, ha organizzato...

Restauro del "Torso Alato": Greve in Chianti celebra Mitoraj

Un’opera di prestigio internazionale, imponente, evocativa, che ormai da ventidue anni crea un felice legame artistico tra la bellezza e l’armonia delle forme classiche cui l’artista,...

Assegnato il Premio Firenze – Ada Cullino Marcori 2025: tutti i vincitori ed il legame della scrittrice con il Mugello

Di carattere annuale, l'ormai tradizionale riconoscimento è stato istituito da Roberto Marcori, Presidente della Fondazione Ada Cullino Marcori, per onorare la memoria della madre. «Giunto...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 24 marzo 2025

Accadde oggi   1944 - Eccidio delle Fosse Ardeatine (80 anni fa): Uno dei più vili massacri compiuti contro cittadini inermi e simbolo dell'immane ferocia dell'occupazione...

22 marzo 1944, cinque ragazzi mugellani fucilati dai fascisti al Campo di Marte

Il 22 marzo 1944, durante un rastrellamento, cinque ragazzi (Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti) furono catturati come renitenti alla leva dall’esercito...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 18 marzo 2025

Accadde oggi 1848 - Cinque giornate di Milano (177 anni fa): Al grido di «Viva l'Italia, viva Pio IX; a morte i tiranni!» ebbe inizio l'evento più...

"Il cuore della città" . Riconoscimento speciale per il film sul mercato di San Lorenzo di Firenze

Il cortometraggio Il cuore della città, dedicato ai 150 anni dello Storico Mercato Centrale di San Lorenzo, ha ricevuto il riconoscimento speciale della Giuria nell’ambito dell’XI edizione...

12 marzo 1565, firmato il contratto per la realizzazione del Corridoio Vasariano

È lungo poco meno di 800 metri ed è uno dei percorsi museali più particolari e interessanti in assoluto, nato per ragion di stato e non per diletto, come un tragitto privilegiato...

"Maggio incanto". Tradizione toscana tra musica e disegno per i più piccoli

Una simpatica iniziativa per i bambini avrà luogo il prossimo giovedi 13 marzo 2025, ( dalle ore 16,30 alle 18,30) evento denominato “Pennellate musicali – Maggio InCanto”, presso...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 3 marzo 2025

Accadde oggi 1922 -  Gli italiani occupano Fiume (102 anni fa), I nazionalisti italiani riunitisi  in un Comitato di Difesa Cittadino occupano la città di Fiume (oggi nota anche...

Pelago e l'intera Valdisieve ricordano il partigiano "Stoppa": evento commemorativo per Natale Benvenuti

A tre anni dalla scomparsa di Natale Benvenuti, conosciuto come il partigiano "Stoppa", le associazioni ANPI Pontassieve Pelago, SPI CGIL Valdisieve, Casa del Popolo Rinascita 72, AUSER Pontassieve...

Il buongiorno di oK!News24. Oggi, 27 febbraio 2025

Accadde oggi   1848 - Nasce la macchina per refrigerare (177 anni fa). Lo statunitense John Gorrie presenta la domanda di brevetto per una macchina frgorifera in grado di produrre ghiaccio....

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 12 febbraio 2025

Accadde oggi 1111 - Rivolta a Roma (914 anni fa). Enrico V di Franconia arriva a Roma dove dovrebbe essere incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. Alla lettura dei termini di accordo...

Un ritorno alle radici. Il raduno degli ex allievi Salesiani di Borgo San Lorenzo

Nonostante siano trascorsi ben 57 anni dalla partenza della congregazione dei Salesiani da Borgo San Lorenzo, dopo 30 anni di missione didattica (Istituto) e ricreativa (Oratorio) (1935-1967), il ricordo...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 2 febbraio 2025

Accadde oggi 1536 - Viene fondata Buenos Aires (489 anni fa). Con il nome di Ciudad del Espirtu Santo Y Puerto di Santa Maria del Buen Ayre viene fondata dal conquistatore spagnolo Pedro de Mendoza...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 30 gennaio 2025

Accadde oggi 1649 - Giustiziato re Carlo I (376 anni fa). Accusato di tradimento e condannato da una corte di cui non riconosce l'autorità, viene giustiziato a Londra mediante decapitazione...

Giorno della Memoria, anche a Figline e Incisa Valdarno e Rignano sull'Arno ieri numerose iniziative

Si sono tenuti ieri mattina appuntamenti promossi dalle Amministrazioni comunali di Figline e Incisa Valdarno e Reggello per il 27 gennaio, Giorno della Memoria. Figline e Incisa Valdarno Al Cinema...

"Giorno della memoria" le medaglie consegnate dal Prefetto - FOTO

Ieri mattina, lunedì 27 gennaio 2025, in occasione della Giornata della Memoria, si è svolta presso la sala Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze la cerimonia durante la...

Giorno della Memoria a Impruneta: omaggio alle vittime dell’Olocausto al Ferrone

In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 9.00, il Sindaco Riccardo Lazzerini e la Presidente del Consiglio Comunale di Impruneta, Angela Cappelletti, si uniranno...

Il Comune di Signa celebra la “Giornata della Memoria” nel segno di Ester e Giuseppe Della Pergola

Il Comune di Signa celebrerà la “Giornata della Memoria” per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto e del nazifascismo con tre appuntamenti che si terranno nella giornata di...

San Casciano celebra la giornata del 27 gennaio con un programma di eventi

Un ricordo corale, quello dedicato dal comune di San Casciano in Val di Pesa, al 27 gennaio, giornata internazionale in cui si commemora la tragedia dell'Olocausto. L'obiettivo di far sì...

Gli Uffizi celebrano Aldo Carpi, il pittore che raccontò l’orrore del lager in un diario

In occasione del Giorno della Memoria, gli Uffizi rendono omaggio ad Aldo Carpi, artista milanese di origini ebraiche, con una mostra speciale che racconta la drammatica esperienza dell'internamento...

Giornata della Memoria a Firenze, tutti gli eventi e le visite speciali - FOTO

In occasione della Giornata della Memoria, che ricorda la liberazione del campo di Auschwitz il 27 gennaio 1945, sono in programma alcune iniziative speciali presso il Memoriale delle Deportazioni,...

Giornata della memoria 2025. Eventi e visite speciali a Firenze

In occasione della Giornata della Memoria 2025, Firenze propone un ricco programma di eventi e visite guidate per commemorare le vittime della Shoah e riflettere su questo tragico capitolo della storia....