1 APR 2025
OK!Firenze

456 risultati trovati dalla ricerca "eolico"

Mugello, frana tra Villore e Corella. Richiesta di intervento e stato di emergenza

Il Comitato Tutela Crinale Mugellano e la Coalizione Ambientale TESS hanno denunciato la mancanza di segnalazioni ufficiali riguardo alla frana che ha interrotto la strada tra Villore e Corella, aggravando...

Lobbying e rinnovabili. Le critiche della coalizione TESS al forum energia Toscana 2025

La Coalizione TESS ha espresso il proprio sconcerto di fronte all'ennesima iniziativa di lobbying da parte del settore delle energie rinnovabili, finalizzata a influenzare il dibattito politico sulla...

Consiglio di Stato annulla l'autorizzazione della Regione Toscana per parco eolico sul Monte Amiata. Italia Nostra: "Sentenza storica"

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1872 pubblicata il 5 marzo 2025, ha accolto l’appello proposto da Italia Nostra ed alcuni residenti, tutti rappresentati e difesi dall’Avv. Michele...

Barberino-Tavarnelle. Il Comune avvia il percorso per la creazione della Comunità energetica rinnovabile

“Abbiamo avviato una fase conoscitiva al fine di valutare l’interesse di utenti pubblici e privati del territorio comunale a costituire una Comunità Energetica Rinnovabile, basata sulla...

Maltempo in Mugello, Comitato Crinali Liberi: “Serve lo stato di emergenza e stop alla cementificazione dei crinali”

Francesco Tagliaferri, Sindaco del Comune di Vicchio, tra i più colpiti durante l’ultima ondata di maltempo, ha dichiarato che il territorio è in una situazione straordinaria e che...

Alluvione in Mugello e Valdisieve: ora si contano i danni e si accertino le responsabilità

Forza Italia Mugello denuncia con forza l’ennesima emergenza alluvionale che ha colpito il territorio. Il ruolo del lago di Bilancino è centrale: dovrebbe limitare le piene della Sieve e...

Petizione contro l’eolico industriale di Monte Giogo di Villore: difendere le montagne per proteggere le pianure

La petizione contro la realizzazione dell’impianto eolico industriale di Monte Giogo di Villore prende ancora più valore alla luce della recente emergenza maltempo che ha colpito il Mugello,...

Rifondazione Comunista: "Difendere il territorio, investire sul pubblico"

Dopo le forti piogge che hanno devastato il territorio, con frane, allagamenti ed esondazioni, Rifondazione Comunista Mugello interviene nel dibattito pubblico chiedendo un cambio di rotta nella gestione...

Crinali a rischio: il dibattito sull’impatto dell’eolico industriale tra Emilia e Toscana

Sabato 22 marzo, alle ore 10.00, la sala Magnus del Palazzo Alidosi di Castel del Rio ospiterà un importante incontro dal titolo “I nostri crinali a rischio: impatto ambientale ed economico...

Parco eolico Monte La Fine e Monte Pratolungo, Lista Civica Bene Comune: "L'Amministrazione deve prendere una posizione di contrarietà. I cittadini si sono già espressi!"

Il 7 e 8 Marzo si sono svolte due assemblee, durante le quali i tecnici della società proponente, invitate dall’Amministrazione Comunale di Firenzuola, hanno presentato il progetto del parco...

Nuovo avvistamento con fototrappola del gatto selvatico: ripreso nei boschi di Mulinaccio a Vaglia

Dopo il recente avvistamento nei boschi di Villore, arriva una nuova segnalazione che conferma la presenza del gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) nel Mugello. Questa volta, il felino...

Corella: ancora mezzi cingolati sulla strada pubblica, residenti esasperati. "Dove sono i controlli?"

Corella torna al centro dell’attenzione per l’ennesimo transito di macchine operatrici cingolate sulla strada comunale, un’arteria già duramente provata dall’usura e dalla...

Energie rinnovabili, la petizione lanciata da TESS e la contrarietà al progetto eolico industriale a Firenzuola

La petizione sulle energie rinnovabili di TESS In questi giorni è uscita la petizione lanciata da TESS a sostegno di ANCI e UPI per la richiesta rivolta alla Regione Toscana nel disegno sulle...

Firenzuola, considerazioni sparse sull'ultimo Consiglio comunale. Buti Sindaco: "Forte approssimazione da parte della minoranza su alcuni punti affrontati"

In merito al Consiglio comunale tenutosi a Firenzuola lo scorso 20 febbraio, il gruppo di maggioranza Buti Sindaco ha voluto rendere note alcune considerazioni sparse su quanto emerso dall'incontro.  "Dei...

Consiglio Comunale Dicomano: tra ipocrisia e contraddizioni

Nel Consiglio Comunale di Dicomano, le criticità non sono mancate, con particolare riferimento a mozioni e ordini del giorno presentati dal centrosinistra, che hanno suscitato forti perplessità...

Tess. Appello per la tutela dell'area monte Giogo di Villore, "fermare il progetto eolico"

L'area di Monte Giogo di Villore, nel cuore dell'Appennino Mugellano, è oggetto di una crescente preoccupazione a causa del progetto per la costruzione di un impianto eolico industriale....

Escursione "Sui crinali di Aquila GAIA" in attesa della sentenza sul progetto eolico di Villore

Domenica 23 febbraio 2025, il Comitato Tutela Crinali Mugellani - Crinali Liberi organizza un'escursione sui crinali del Monte Giogo di Villore, in vista della sentenza d’appello del Consiglio...

Firenzuola: Consiglio Comunale straordinario il 20 febbraio, focus su servizi essenziali ed energie rinnovabili

Una riunione di particolare rilievo, con all’ordine del giorno numerosi temi che riguardano la comunità locale, dai servizi essenziali alla gestione delle strutture pubbliche, fino alla questione...

Eolico Giogo di Villore: attesa per la sentenza del Consiglio di Stato, le associazioni fanno il punto

Sabato 15 febbraio, presso il centro civico di Vicchio, le associazioni Italia Nostra e CAI, insieme al “Gruppo Osservazioni”, hanno fatto il punto della situazione sull’impianto eolico...

Il Monte Giogo di Villore: un Monte da amare con un monte di amore!

Giovedì 13 al Circolo I tre castagni a Villore, Vicchio del Mugello, i produttori locali delle Comunità di Villore, Corella e Gattaia, si sono ritrovati con il Comitato Tutela Crinale Mugellano,...

Eolico Giogo di Villore-Corella: in attesa della sentenza del Consiglio di Stato, Italia Nostra e CAI fanno il punto

Si avvicina una scadenza cruciale per il destino del progetto eolico Giogo di Villore-Corella. Il 27 febbraio il Consiglio di Stato si esprimerà in un’unica sentenza d’appello sui ricorsi...

Aree idonee per le energie rinnovabili. Volt: la Toscana abbia coraggio e approvi una legge migliore

La proposta di legge sulle aree idonee, appena approdata in Consiglio regionale, è migliorabile. Serve correggerne in parte la rotta perché sia all'altezza del ruolo che la Toscana dice...

Borgo San Lorenzo, stop alla speculazione: la transizione energetica parte dal territorio. La dichiarazione del Sindaco Romagnoli e di Fabrizia Laroma Jezzi di Tess - VIDEO

Si è svolta questa mattina, presso la Sala Pio La Torre di Borgo San Lorenzo, la prima sessione del convegno organizzato dalla Coalizione TESS, dedicato alla transizione energetica senza speculazione....

Transizione energetica in Regione, Monni: "Eolico? Siamo a favore ma abbiamo scelto di non identificare aree idonee"

A palazzo del Pegaso, “La disciplina per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia a fonte rinnovabile”...

Stop alle pale eoliche in Piemonte: Le aquile hanno vinto la loro battaglia una speranza per il Monte Giogo Villore

La recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha definitivamente fermato la costruzione di un impianto eolico in Piemonte, è una notizia che accende speranze anche per altre aree protette minacciate...

Convegno sulla Transizione Energetica Sostenibile senza speculazione

Il 25 gennaio, presso la Sala Pio La Torre di Borgo San Lorenzo, si terrà un importante convegno dal titolo “Territori e comunità per una transizione energetica senza speculazione”....

Transizione energetica in Toscana. Un occasione persa per difendere ambiente e paesaggio

La Coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione), composta da 90 associazioni e comitati, critica la proposta di Legge Regionale della Toscana sulle aree idonee per impianti eolici, definendola...

Transizione energetica o speculazione? Assemblea pubblica tra promesse e dubbi sul futuro della Toscana

Sabato 11 gennaio, al Circolo Arci Isolotto di Firenze, si è svolta un’assemblea pubblica per discutere la nuova proposta di legge regionale sulle aree idonee per gli impianti di energia...

Difesa dei crinali Mugellani. Assemblea pubblica contro l’eolico industriale a Vicchio

Domenica 5 gennaio 2025 si è svolta un’Assemblea pubblica a Vicchio, organizzata dai Comitati per i Crinali Liberi dell’Appennino Mugellano, per discutere della difesa del Monte Giogo...

Assemblea pubblica a Vicchio: i Comitati in difesa dell’Appennino Mugellano si mobilitano contro la colonizzazione industriale eolica

Vicchio – I Comitati dell’Appennino Mugellano invitano la popolazione a partecipare a un’Assemblea pubblica che si terrà domenica 5 gennaio 2025, alle ore 16:00, presso il Circolo...