4 APR 2025
OK!Firenze

75°anno della Liberazione di Rufina: Domenica 15 all'insegna del ricordo con le commemorazioni ufficiali. IL PROGRAMMA

  • 822
75°anno della Liberazione di Rufina: Domenica 15 all'insegna del ricordo con le commemorazioni ufficiali. IL PROGRAMMA 75°anno della Liberazione di Rufina: Domenica 15 all'insegna del ricordo con le commemorazioni ufficiali. IL PROGRAMMA © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Settantacinque anni fa, l’11 settembre, Rufina fu liberata dalle truppe nazi-fasciste: l’Amministrazione comunale ha deciso di celebrare questa data con un programma di due giorni di appuntamenti nella settimana commemorativa Il primo appuntamento è avvenuto ieri (mercoledì 11 settembre) alle 18,30, giorno della Liberazione, nella sala d’aspetto della Stazione Ferroviaria di Rufina, dove è stato inaugurato un murales, realizzato dai volontari della locale sezione dell’ANPI, sulle nuove resistenze donato alla comunità. Alle 21, presso la sala del Consiglio Comunale, ha preso luogo il convegno “Nuovi fascismi in orbita. Smascheriamo e fermiamo la ‘galassia nera’” con l'intervento di Giovanni Baldini, redattore della rivista Anpi. Domenica 15 settembre alle 10 nella Pieve di San Martino ci sarà invece la Santa Messa in suffragio delle vittime della guerra. Alle 11 la cerimonia ufficiale con la deposizione ed inaugurazione della targa commemorativa e saluti istituzionali alla quale interverranno Renzo Sabatelli, studioso e collezionista, Mauro Pinzani, storico, il Colonnello Antonio Zarcone, Natale Benvenuti-Partigiano Stoppa in rappresentanza dell’ANPI, Eugenio Giani Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, il Sindaco del Comune di Rufina Vito Maida e i rappresentanti delle ambasciate dei paesi coinvolti. Alle 11,30 nella Sala Civica della Biblioteca G.Montagni di Rufina sarà inaugurata la mostra fotografica “Fotogrammi di Libertà”, interverranno il Sindaco Maida e Tiziana Baglioni. Queste le dichiarazioni rilasciate da Stefania De Luise, Assessore del Comune di Rufina con delega alla Conservazione della Memoria:

“L'11 settembre 2019 Rufina ricorda e celebra il suo 75° anniversario della liberazione dal Nazifascismo, 11 settembre 1944 grazie al sacrificio di molte donne e uomini Rufina è stata liberata. Il giorno della liberazione è un momento di riflessione profonda, ma anche un'occasione per mantenere viva la memoria e il ricordo di quanti con coraggio hanno dato la vita per i valori della liberta e della democrazia. I valori che guidano e, ci auguriamo, per sempre la vita delle nostre comunità. Questa è una delle ricorrenze che vanno ricordate soprattutto per le nuove generazioni perché si sentano protagoniste del percorso di conservazione della memoria”.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a