29 APR 2025
OK!Firenze

Atmosfere e misteri in una notte di Carnevale: le foto di un successo. Maschere, luci, colori e pubblico!

  • 275
Atmosfere e misteri in una notte di Carnevale: le foto di un successo. Maschere, luci, colori e pubblico! Atmosfere e misteri in una notte di Carnevale: le foto di un successo. Maschere, luci, colori e pubblico! © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Nonostante il freddo ancora abbastanza intenso ed alcune manifestazioni canore e sportive in concomitanza, la manifestazione dedicata al "Berlingaccio", svoltasi ieri sera giovedi 16 febbraio, ideata, organizzata ed allestita dal Teatro Idea, con il patrocinio del comune di Borgo San Lorenzo e la partecipazione e la collaborazione di alcune associazioni culturali, teatrali e musicali borghigiane e di altri centri del Mugello, ha ottenuto un grande successo di partecipazione popolare.
Infatti sia per le vie del centro storico (via Mazzini, ovvero Malacoda, il Corso, il vicolo Manino, via Cocchi, piazza Garibaldi, piazza del Popolo, piazzetta Romagnoli, piazza Cavour, piazza del Poggio, piazza Dante, via Pasquino Corso, ovvero via Porciaia, etc, etc) che all'interno del Palazzo Municipale, centinaia e centinaia di persone convenute anche dal territorio e dalla provincia di Firenze, hanno invaso la cittadina mugellana, per una notte di baldoria, di costume, di folclore, di divertimento.
Una notte magica per i più piccoli ma anche per gli adulti,  visto e considerato le centinaia di macchine fotografiche che hanno abbagliato la sfilata con migliaia di flash, immortalando una manifestazione fra le più sentite e seguite del territorio mugellano.
I "medaglioni" allestiti nei vari punti di Borgo erano molto belli, affascinanti, di grande suggestione con luci, musica, oggettistica ricercata, ma segnatamente per i meravigliosi costumi indossati dai circa 300 figuranti, tutti sotto la sapiente regia di Vieri Chini e compagnia. Il '700, si sa, è il secolo più gaudente e licenzioso e il carnevale ne è la riprova; bastava osservare alcune vetrine dei negozi con i figuranti all'interno seduti sui sofà o sui divani d'epoca settecentesca (non tutti gli esercizi commerciali erano aperti; peccato, un' occasione davvero persa!!).
Splendide  le scenografie nello spazio antistante il romanico lombardo campanile della Pieve (bellissima la coreografia), l'apoteosi di classe e di lusso nella scena di piazza Cavour, le movenze dei figuranti in piazza Garibaldi e nella piazzetta Romagnoli, le simpaticissime "bollicine" sotto Porta Fiorentina in Malacoda, i misteri con tanto di tendaggi nello stretto e leggendario "vicolo Manino"; e ancora le belle scenografie sulla scalinata di piazza del Popolo, di piazza del Poggio. Poi, nello sciamare della gente, nel mezzo alle maschere, ecco la Banda Sound di Franco Baggiani a dilettarci con la sua musica e le sue movenze, mentre i trampolieri facevano la gioia dei bambini sputando fuoco e bengala. All'interno della scalinata a raggiera del palazzo Liberty del Municipio i figuranti della Scuola di Danza Rinascimentale diretta da Angelo Paolo De Lucia (con il pubblico stipato fino all'inverosimile e che ha seguito con particolare attenzione, subissando ovviamente di flash gli attori e i figuranti) con raffinatezza e bravura hanno dato vita e corpo ad alcune scenografie di danze cinquecentesche e settecentesche di grande affetto. Hanno dimostrato una professionalità non comune in questo tipo di raffigurazioni, che stanno prendendo piede nel nostro Mugello (basti ricordare il bellissimo corteo "La Cavalcata dei Magi" dello scorso 7 gennaio), con l'apertura della scuola sopra citata a Scarperia.

Ci sarebbero tante cose da dire ancora o anche ricordare chi ha collaborato con il Teatro Idea per questa edizione del Berlingaccio ma, con la paura di dimenticarci qualcuno, diciamo solamente che tutti sono stati all'altezza del compito loro affidato. Davvero complimenti e un sentito e sincero "bravi" a tutti.
Infine ricordiamo che domenica prossima 19 febbraio, avrà luogo in piazza Dante a Borgo San Lorenzo la seconda sfilata del Carnevale Mugellano dei Ragazzi; anche in questo caso molte saranno le novità, con carri allegorici nuovi e simpatici, banda musicale e tante maschere sul percorso. L'inizio è alle ore 15 e l'ingresso è libero. Terminiamo ricordando che mercoledì 22 febbraio, nella ricorrenza delle "Ceneri", a cura del Comitato del Carnevale Mugellano dei Ragazzi ed altre entità paesane, avrà luogo in piazza Garibaldi la secolare e tradizionale "Polentata delle Ceneri". Ne riparleremo. (A.G.)

{youtubejw}PyAQO_it0nk{/youtubejw}

Foto 1 (in apertura): il suggestivo allestimento in Piazza Angelo Romagnoli.

Foto 2  e foto 3 (qui sopra): due personaggi mascherati con i "tipici" costumi.

Foto 4: due figuranti all'interno della vetrina di un negozio del centro storico.

Foto 5: il violinista mascherato in Piazza Cavour (Piazza dell'Orologio).

Foto 6: Lo splendido e affascinante spettacolo di maschere, luci, suoni e colori allestito in Piazza del Popolo.

Foto 7: Tre figuranti della Scuola di Danza Rinascimentale diretta da Angelo Paolo De Lucia che scendono la scalinata a raggiera del palazzo Liberty del Municipio.

(Foto: studio Buccoliero)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a