7 APR 2025
OK!Firenze

Bando AGYR 2024. 300.000 Euro per 6 ricercatori under-40 sui temi della malattia di Alzheimer

Questi progetti, selezionati da un comitato scientifico internazionale, riguardano tematiche cruciali come l’identificazione di biomarcatori...

  • 109
Ricercatori - immagine di repertorio Ricercatori - immagine di repertorio © Airalzh Onlus
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus) ha recentemente assegnato 300.000 Euro a sei giovani ricercatori under-40, finanziando progetti focalizzati sulla diagnosi precoce e la prevenzione della malattia di Alzheimer. I vincitori sono Caterina Dallari, Federico Masserini, Veronica Mutti, Marco Rasile, Erica Staurenghi e Gabriella Testa, provenienti da istituzioni di eccellenza di Torino, Milano, Brescia e Firenze.

Questi progetti, selezionati da un comitato scientifico internazionale, riguardano tematiche cruciali come l’identificazione di biomarcatori diagnostici, nuovi target farmacologici, approcci tecnologici innovativi, e l’impatto degli stili di vita sulla prevenzione della malattia. Ad esempio, Dallari sviluppa sensori basati su nanoparticelle per una diagnosi precoce tramite sangue, mentre Masserini esplora l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per distinguere tra le lesioni cerebrali dovute ad Alzheimer e a malattie cerebrovascolari.

Il bando, che fa parte di un impegno quinquennale di Airalzh Onlus, si inserisce nel più ampio progetto di ricerca sull'Alzheimer, una malattia che, secondo stime, colpirà 1 persona su 85 entro il 2050. Complessivamente, l'associazione ha stanziato 1,5 milioni di Euro dal 2020, sostenendo 32 progetti di ricerca.

Oltre ai premi AGYR 2024, Airalzh ha annunciato anche i bandi per il 2025, sempre rivolti a ricercatori sotto i 40 anni, e un nuovo bando internazionale Airalzh-Armenise Harvard, che offre un finanziamento biennale di 100.000 USD per ricercatori "mid-career" nel campo delle malattie neurodegenerative. La call per il 2025 sarà pubblicata in primavera, mentre il bando "mid-career" scade il 1° aprile 2025.

Queste iniziative confermano l’impegno di Airalzh Onlus nella promozione della ricerca scientifica e nella lotta contro la malattia di Alzheimer, cercando di anticipare la diagnosi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Lascia un commento
stai rispondendo a