1 APR 2025
OK!Firenze

Il Lago di Bilancino ha svolto il suo ruolo: limitati i danni delle piogge intense. Lo conferma Publiacqua

L'invaso ha gestito al meglio l'ondata di piena, contribuendo a contenere l'impatto delle precipitazioni. Dati e aggiornamenti forniti da Publiacqua

  • 1
  • 1954
Bilancino Bilancino © RgB
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il lago di Bilancino si è rivelato ancora una volta un elemento strategico per la gestione delle emergenze idrauliche nel Mugello, limitando i danni causati dalle forti piogge di questi giorni. Alla mezzanotte di venerdì, il Genio Civile, l’autorità preposta alla sicurezza idraulica, ha disposto l’innalzamento dell’invaso fino al livello massimo consentito di 252 metri sul livello del mare. Questa manovra ha permesso di accumulare quasi 10 milioni di metri cubi d’acqua, raggiungendo il completo riempimento intorno alle 6 del mattino.

Successivamente, l’acqua ha iniziato a defluire dalla diga, ma con una portata controllata. Nel momento in cui si sono registrate le prime criticità idrauliche tra Pontassieve, San Francesco e Rufina, il rilascio da Bilancino era di circa 44 metri cubi al secondo, mentre la portata della Sieve superava i 500 metri cubi. Nel corso del pomeriggio, quando la Sieve ha raggiunto il picco di oltre 1.000 metri cubi al secondo a Dicomano, l’uscita dall’invaso era stata aumentata a 93 metri cubi al secondo, mantenendo comunque un equilibrio fondamentale per la sicurezza idraulica del territorio.

Attualmente, il livello del lago di Bilancino si attesta a 252,27 metri sul livello del mare, con un volume invasato pari a 70.800.000 metri cubi d’acqua. Le informazioni pubblicate provengono da Publiacqua, che fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla situazione idrica. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale (www.publiacqua.it).

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Alberto Brusco

    San piero sieve e subito sotto il lago ed è andato sott'acqua. La domanda lecita da porsi e da dove sia arrivata tutta questa acqua? 1 /3 della portata di 300mc/s è arrivata dal bilancino. L'invaso deve servire a contenere le piene e non solo dare acqua d'estate. Deve essere cambiata la gestione. E mettere un ente terzo a controllare.

    rispondi a Alberto Brusco
    lun 17 marzo 15:51