
Il restauro dell'Oratorio della Madonna del Vivaio, simbolo della storia e della cultura nel Comune di Scarperia e San Piero, è attualmente fermo, nonostante i significativi progressi compiuti in passato. A comunicarlo è la presidente del Comitato che si occupa della salvaguardia e del recupero dell'edificio, Grazia Frascati, che denuncia un blocco dei lavori che dura ormai da novembre 2023.
Il Comitato per l'Oratorio della Madonna del Vivaio, stando a quanto dichiarato da Frascati. ha sempre avuto a cuore il restauro dell'Oratorio, e, grazie alla generosità dei donatori, è riuscito a raccogliere fondi sufficienti per proseguire i lavori. Il 6 febbraio 2024, infatti, è stato comunicato alla Soprintendenza e al dottor Nannetti l'ammontare dei fondi raccolti, pari a 55.789 euro, destinati alla pavimentazione dell'Oratorio. Successivamente, a novembre 2024, sono stati aggiunti altri 40.000 euro grazie a una donazione aziendale. Nonostante queste risorse siano state messe a disposizione, i lavori sarebbero stati sospesi senza una spiegazione ufficiale.
"Nonostante i nostri numerosi sforzi per ottenere chiarimenti sulla situazione, ad oggi, 4 aprile 2025, non abbiamo ricevuto risposte alle nostre domande. Questo ci mette in grande imbarazzo di fronte a tutti i sostenitori e donatori che, negli anni, hanno creduto e investito in questo progetto", ha dichiarato Grazia Frascati.
Il blocco dei lavori ha suscitato preoccupazione tra i membri del Comitato, composto esclusivamente da volontari, che ora si trovano a dover affrontare una situazione che rischia di compromettere la continuità del progetto di restauro. Tuttavia, nonostante le difficoltà, la presidente ha invitato tutti a non scoraggiarsi. "Dobbiamo trovare nuove energie e soluzioni per andare avanti con il nostro obiettivo: il recupero completo dell'Oratorio, la riapertura degli spazi e la manutenzione di tutto il complesso", ha aggiunto.
Nel frattempo, il Comitato continua con le proprie attività di manutenzione ordinaria, che riguardano l'area circostante l'Oratorio e le porte restaurate nel 2021. Grazie alla sottoscrizione dei soci, è possibile coprire anche le spese fisse per le utenze della luce e per la manutenzione dell'attrezzatura necessaria al taglio dell'erba e degli arbusti. Il resto dei fondi raccolti è destinato al proseguimento del restauro, con la speranza che presto si possano riprendere i lavori di recupero.
Un importante appuntamento per i sostenitori dell'Oratorio è in programma per domenica 6 aprile con un appuntamento per la sottoscrizione delle tessere soci, in occasione del Mercatino dei Collezionisti in piazza a Scarperia.