
Se non andiamo errati, è la prima volta che la strada più antica di Borgo San Lorenzo, via San Martino la parallela della più famosa “malacoda”, che è stata per secoli sede di povere abitazioni civili, il “cuore” dell’antichissimo mercato settimanale del martedi e sede di tanti lavori artigianali (bottai, fabbri, cestai, bigonai, calzolai, barrocciai, ceraioli, manescalchi, etc, etc), ospita sabato prossimo 19 ottobre 2013, dalle ore 10 al tramonto, una grande mostra d’arte collettiva variegata (in via San Martino c’è ancora il ricordo della famosa manifestazione di costume del “ '900 in Fiera”, del Gruppo La Caldana; ahimè sparita), evento questo organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Borgo San Lorenzo e l’Associazione E20 eccezionali eventi”, denominata “ La Via dell’Arte”, con la presenza di artisti dal Mugello e dalla Toscana.
Infatti ecco la lista degli espositori: Stefania Tatarà “ frittelle e Colori” dipinti e disegni dedicati mai bambini; Lucia Pugliese “storie, fiabe e novelle” libri illustrati e lettura di racconti;Donatella Bertini e Elena Innocenti “ subito e sempre…scatti e scritti” poesia di Marusca Capanni; Casa Editrice Il Pozzo di Micene esposizione di libri d’arte; Beatrice Niccolai” Futuro Interiore” poesie; Galleria Pugliese “ La Toscana nell’Arte”; Collezione priovatre “ TYommaso Tanzilli” scuola napoletana: Nicholas Cecchelliu “ My mind fields”, il gotico nelle illustrazioni dei fumetti; Simona Baldini” Serenya Creations” bijoux e gioielli; Daniele Ciani “ Caos metropolitano”, dipinti; Sottoquadro 2” foglia d’oro”; Luca Mommarelli “sospesi nel blu” sculture; Alberto Ballerini “donne in terracotta” sculture.
Ricordiamo che nel pomeriggio, la locale Pro Loco di Borgo San Lorenzo offrirà a tutti gli intervenuti cioccolata calda e vin brulè. Tutta la cittadinanza è gentilmente invitata.
Galleria fotografica
La locandina della manifestazione culturale e artistica in via San Martino a Borgo San Lorenzo.
Via San Martino con la nuova pavimentazione in pietra; primo particolare.
Via San Martino con le antiche sovrastrutture trecentesche; secondo particolare
(Foto A.Giovannini)