28 APR 2025
OK!Firenze

Fra la Sieve e i Bastioni con Dante Alighieri. Recensione

  • 577
Foto 1 Foto 1 © Aldo Giovannini
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

In tutto il Mugello, Alto Mugello e la Val di Sieve,  oltre ai comuni cosidetti della Terra del Sole (San Benedetto in Alpe, Rocca San Casciano, Portico di Romagna, Tredozio, etc, etc), si sono svolte e si stanno svolgendo  molteplici eventi e manifestazioni in occasione del 700 Anniversario della morte di Dante Alighieri.

Anche Borgo San Lorenzo non è stato da meno; tutt’altro. L’ultimo evento in ordine di tempo si è svolto lo scorso giovedi 5 agosto 2021, ( la sera c’era un evento dantesco alla casa di Giotto a Vespignano), in una cornice splendida ed inedita, come quella dei bastioni di Borgo San Lorenzo, che delimitano la Sieve, dalla parte della cascatina, denominata “Passeggiata Dantesca”.

Nata da una felice idea di  Paolo Marini (presidente dell’Associazione E20-Cultura), sono stati  protagonisti il Teatro Idea diretto da Vieri Chini e il Semplicemente Coro diretto da Marilisa Cantini. Il numeroso pubblico, immerso in un verde magico, ha assistito con grande attenzione e in assoluto silenzio, alla declamazione di versi danteschi intervallati da musiche e antichi brani vocali, il tutto guidato come sopra scritto da Paolo Marini.

Complimenti a tutti. Una vecchia parentesi storica ed umana, ci è venuta alla mente, in questo contesto culturale e sociale. Anni indietro, ma non tanti, la Sieve era una fonte di lavoro per tante famiglie; un misero guadagno,  un pezzo di pane salato: tutti i giorni,  i “renaioli”, i “barrocciai”, i “pescatori”, che vendevano il pescato nella piazza dell’Orologio, le “lavandaie”  che lavavano i panni per le famiglie “bene” sulla battigia della Sieve  e i ragazzi a fare il bagno, sembrava di essere al mercato settimanale; urli, schiamazzi, bociare, moccoli, offese, cantilene; un proscenio vivente.

  E chi avrebbe mai detto che dopo 50 anni, in un silenzio assordante, in quei luoghi venivano declamati i versi di Dante! Mai dire mai! Per non disperdere memoria ecco gli attori di Dante Sulla Sieve. “Semplicemente Coro”: Francesca Morozzi (flauto traverso), Maria Lorini “flauto barocco”, Sauro Pasi (chitarra), MariaRosaria Minnelli (voce solista),Andrea Baluganti (voce solista), Marilisa Cantini (voce solista). Teatro Idea: Patrizia Manfriani, Gloria Barbati, Daniela Bani, Francesca Baldi, Giuseppe Bacci, Dante Frilli, Alberto Demetri, Paolo Braschi,  Regista Vieri Chini. Da un' idea di Paolo Marini (voce narrante). Aricomplimenti a tutti. 

Foto 1: Vieri Chini nelle veste di Dante alla cascatella 

Foto 2: Musiche e suoni sulla salceta della Sieve 

Foto 3: Tutto il complesso  vocale, corale e strumentale con al centro Paolo Marini 

(Foto cronaca A.Giovannini) 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a