28 APR 2025
OK!Firenze

Opera. La Cavalleria Rusticana torna a Borgo dopo quasi 90 anni

L'opera conclude la stagione lirico - sinfonica

  • 372
Una bella foto di una esibizione a Villa Pecori Una bella foto di una esibizione a Villa Pecori © N.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Cavalleria rusticana all'Arena Don Bosco. Torna l'Opera lirica, l'ultima volta che la Cavalleria Rusticana è stata rappresentata a Borgo erano gli Trenta. 

Venerdì 23 luglio 2021, alle ore 20.30, all'Arena Don Bosco (accesso da Corso Giacomo Matteotti 184 – Borgo San Lorenzo) si conclude l'VIIIª Stagione Lirico-Sinfonica con il capolavoro del compositore livornese Pietro Mascagni, Cavalleria rusticana, melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dall'omonima novella di Giovanni Verga.

L'Orchestra Camerata de' Bardi sarà diretta dal M° David Boldrini e accompagnerà le voci soliste del soprano Lenny Lorenzani, nel ruolo della giovane contadina Santuzza; del tenore Enrico Nenci, il giovane contadino Turiddu; del contralto Amanda Ferri, nel ruolo di Lucia, mamma di Turiddu; di Romano Martinuzzi, il baritono che darà voce al carrettiere Alfio e di Chiara Manese, il mezzosoprano che interpreterà Lola, moglie del carrettiere. Completa la sezione artisti, in mezzo al campo, tra le spighe d'oro, il Coro di contadini e contadine 'Italian Opera Florence'.

Ricordiamo che l'opera fu rappresentata in prima assoluta il 17 maggio 1890, al Teatro Costanzi di Roma, perchè prima classificata con voto unanime di tutta la Giuria al Concorso per Giovani Compositori bandito dall'editore milanese Edoardo Sonzogno nel 1888, insieme a Labilia di Nicola Spinelli e Rudello di Vincenzo Ferroni.

Il triangolo amoroso Turiddu-Lola-Alfio scoperto, in quella tarda notte che precede il giorno di Pasqua, da Santuzza, trasformerà il momento della Resurrezione di Cristo in una 'mala Pasqua'. Dall'Amore, alla Gelosia e, infine, alla Vendetta, il passo è breve; è una voce dal Coro che, nel momento in cui il dramma si compie, grida: 'Hanno ammazzato compare Turiddu!'.

Il capolavoro verista di Pietro Mascagni sarà preceduto da alcune pagine sinfoniche per sola orchestra dello stesso compositore livornese e del suo collega lucchese Giacomo Puccini.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a