
Sotto le feste natalizie una improvvisa influenza aveva fermato il tutto quando la macchina era ormai avviata. Ma il voler confermare l’alta qualità degli interpreti, e quindi della serata, aveva fatto optare gli organizzatori per un rinvio. E’ stata così fissata per venerdì 18 gennaio 2013, alle 21.15, la data di recupero della seconda edizione di “Serata d’Onore”, dedicata ad Enrico Caruso, che torna al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, dopo il rinvio del 19 dicembre scorso. Grazie alla disponibilità degli artisti e dell’Accademia degli Audaci, che gestisce il Teatro Giotto, “Serata d’Onore” si svolgerà così di venerdì, favorendo gli appassionati e coloro che si vorranno avvicinare alla lirica, in una giornata del week end. Tre tenori di fama internazionale, accompagnati dalla magica armonia del maestro di pianoforte Vincenzo Rana, porteranno sul palco brani che hanno reso celebre l’opera, aiutandola a diffondersi ad ogni livello e pezzi famosissimi della tradizione. Il Maestro tenore Cataldo Caputo, applauditissimo nella sua esibizione nella prima edizione di “Serata d’Onore”, Angelo Dario Di Vietri e Leonardo Gramegna, si cimenteranno anche in duetti ed in un terzetto che sicuramente non mancherà di coinvolgere. La serata sarà condotta da Paola Leoni, volto conosciuto e già coinvolgente presentatrice della prima edizione. E in più non si escludono eccezionali sorprese che sorprenderanno gli ospiti della serata. Il programma prevede Il lamento di Federico da l'Arlesiana di Francesco Cilea; Celeste Aida di Giuseppe Verdi; Recondita armonia dalla Tosca di Giacomo Puccini; Vesti la giubba da I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo; Rondine al nido di Vincenzo De Crescenzo; Core 'ngrato di Salvatore Cardillo; Furtiva lacrima da L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti; Torna a Surriento di Ernesto De Curtis; Granada di Augustin Lara; il Nessun dorma dalla Turandot di Giacomo Puccini; E lucevan le stelle dalla Tosca di Giacomo Puccini; La donna è mobile dal Rigoletto di Giuseppe Verdi e un medley finale con 'O paese d' 'o sole, Mamma, Ave Maria e O sole mio. Un vernissage d’apertura accoglierà un numero limitato di ospiti e personalità già ben prima del concerto, nello stile della manifestazione, con la possibilità di dialogare con gli artisti e degustando prodotti, anch’essi di alta qualità, che lo trasformeranno in un evento unico, in una vera serata di gala. Tra l’altro, oltre ad una serie di promozioni attraverso il web ed i social network, promozioni particolari saranno offerte a chi si presenterà all’evento in abito di inizio novecento, ricreando così un vero clima degli anni di Enrico Caruso e trasformando la serata in una suggestiva kermesse. I biglietti già acquistati e non rimborsati per la data di dicembre saranno ritenuti validi per la nuova data. I possessori dei tagliandi dovranno presentarsi direttamente alle prevendite o al teatro, muniti del biglietto originale, per ritirare i nuovi biglietti, vedendosi così mantenuti i diritti acquisiti ed il posto assegnato. La serata si lega, come già inizialmente previsto, ad un fine prettamente filantropico, raccogliendo fondi destinati all’Associazione di Solidarietà Missionaria, che da anni in Mugello si adopera per reperire fondi attraverso la realizzazione di specifici progetti in favore in particolare, della Missione in Africa di Don Pasquale Poggiali, sacerdote orionino che ha lasciato grande ricordo di se sul territorio. In particolare i fondi raccolti, dedotte le spese tecniche di produzione, serviranno a finanziare il Progetto Ippocrate che, specialmente in Costa d’Avorio, opera nel campo medico. E per ringraziare lo stesso Don Poggiali, attraverso un suo messaggio, sarà idealmente in sala per salutare gli accorsi. Della bontà dell’idea e del progetto si sono accorti la Provincia di Firenze, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, il Comune di Borgo San Lorenzo ed il Comune di Lastra a Signa - Città Sonora e Città di Enrico Caruso che hanno patrocinato “Serata d’onore”, format culturale che continuerà ad avere una cadenza periodica, unendo la grande musica, ma anche la danza, il teatro o altre forme d’arte alla solidarietà. Costi e riduzioni: Intero € 20, Ridotto € 15. Riduzioni per: Associazioni Culturali, Over 65, Under 18, Studenti Universitari. Prevendite presso la Biblioteca Comunale Borgo San Lorenzo, in Piazza Garibaldi, 10 Telefono: 055 8457197 o al botteghino del Teatro Giotto in Corso Matteotti, 151 Telefono: 055 8459658 Infoline: info@seratadonore.it. Una serata davvero eccezionale per il Mugello in generale e Borgo San Lorenzo in particolare, segnatamente per gli appassionati della grande musica. Un invito quindi caloroso anche perché, come sopra scritto, una parte del ricavato andrà alle poverissime missioni di don Pasquale Poggiali in Costa d‘Avorio. Foto 1 (in alto un particolare e qui sopra): La Locandina della serata d’onore Foto 2 (qui sopra): I quattro esecutori della Serata d’Onore; Cataldo Caputo, Angelo Dario Di Vietri, Leonardo Gramegna (tenori), e il pianista Vincenzo Rana
agostino
sono certo che per Borgo sar una grande serata.