25 APR 2025
OK!Firenze

Bosco ai Frati. Tornano a suonare le campane...

  • 3
  • 263
Bosco ai Frati. Tornano a suonare le campane... Bosco ai Frati. Tornano a suonare le campane... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Bosco ai Frati, un lembo di terra fra i più belli del Mugello; circondato da boschi e prati, dove il silenzio, la pace, la serenità e una profonda cristianità, fra arte e fede, sono stati i pilastri di questo luogo, molto probabilmente  fondato dagli Ubaldini nel VI secolo, divenuto poi il cenobio dei Basiliani (XI secolo); successivamente, fino al 1206 fu occupato da alcuni eremiti e quindi donato, insieme a gran parte del Bosco a  San Francesco di Assisi (i Francescani entrarono in questo convento nel 1212).

Qui vissero, fra gli altri, il Venerabile Giovanni da Perugia detto lo Scalzo, Vicario Generale al tempo di San Francesco, il padre Benedetto da Gavorraccio e non per ultimo quella grande figura di San Bonaventura da Bagnoregio.

Nel 1349 il convento fu quasi del tutto abbandonato a causa della peste e rifiorì solo nel 1420, quando Cosimo il Vecchio, dopo averlo comprato, lo ricostruì; fece ampliare il refettorio, erigere il campanile, il chiostro, la sagrestia, la cisterna e il loggiato, quest'ultimo su progetto di  Michelozzo, il quale modificò la chiesa di San Bonaventura, compresa nel convento, dotandola di un portico a colonne all’esterno; invece all'interno, abbellì l' unica navata con delle volte a crociera ed ampliò il coro poligonale.

Anteposto a questo si trova un dossale di legno del Seicento, con intarsi in oro, recante l’arme dei Medici. Nel 1427, con bolla di Papa Martino V, fu abitato da religiosi; nel 1430 circa il Granduca Cosimo I dè Medici allestì una biblioteca con molti volumi pregiati. Al 1450-1452 risaliva la pala d' altare di Beato Angelico, oggi nel Museo di San Marco. Nel 1542 un terremoto provocò gravi danni al convento, soprattutto al campanile. La storia sarebbe troppo lunga ma ci fermiamo qui dove è citato proprio il campanile.

Infatti la congregazione dei frati francescani dell’Immacolata  che reggono le sorti del Bosco ai Frati, da circa tre anni, riportando quel silenzio e quella pace che il Bosco si porta sulle spalle da tredici secoli, hanno distribuito un volantino che riportiamo integralmente: “ Grazie alla generosità di voi benefattori ed amici del convento di San Bonaventura di Bosco ai Frati, è stata raccolta praticamente la cifra per il lavoro di riattivazione delle campane in sicurezza. L’intervento è stato svolto in settimana.

Grazie ai nuovi martelletti ed impianto elettrico ora….le campane già risuonano! Grazie! L’Immacolata ricompensi con la sua bontà tutti i benefattori e gli amici del Bosco ai Frati.

I Frati francescani dell’Immacolata “. Domenica scorsa in una splendida mattinata di sole molte persone  riascoltavano i rintocchi delle campane con lo sguardo rivolto verso la cella della torre campanaria. Un tripudio di rintocchi inondavano il Bosco e quella splendido territorio ancora intatto, ancora incontaminato e ben tenuto. (Aldo Giovannini)

Immagine ravvicinata della  torre campanaria della  Chiesa del Convento mediceo del Bosco ai Frati.

 

Particolare della Chiesa e del Convento mediceo del Bosco ai Frati

 

(Foto A.Giovannini) 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • LAURA

    BRAVO, BRAVO E BRAVO! GRAZIE GRANDE A L D O!!!!

    rispondi a LAURA
    mer 5 marzo 2014 09:26
  • ALDO GIOVANNINI

    E' vero i Frati francescani dell'Immacolata sono al Bosco, come scrive il gentile lettore, da otto anni (mamma mia come passa il tempo !!), mentre la notizia delle campane mi stata data da pochi giorni, cio due settimane orsono.L'importante aver dato la notizia, come del resto fa lo scrivente da molto tempo sull'attivit del Bosco, addirittura dai tempi di Padre Ivo Celso Nottolini e Padre Gori, mentre guarda caso non ho mai letto niente sulla variegata stampa locale. Quando si deve scrivere sulla cristianit e sulla religiosit in loco tanti si vergognano. Noi no! E va bene anche qualche errore di data, dopo quasi 1300 anni di attivit del Bosco! Cari saluti.

    rispondi a ALDO GIOVANNINI
    mar 4 marzo 2014 09:28
  • Gianni Frilli

    Qualche precisazione. Al contrario di quanto scrive l'autore i Frati Francescani dell'Immacolata presenziano il convento da circa otto anni, e non da tre. Le campane non sono state ripristinate in settimana ed udite da domenica scorsa, semmai da circa due mesi.

    rispondi a Gianni Frilli
    mar 4 marzo 2014 09:02