
E’ “Ma come fanno i marinai” di Dalla e De Gregori a chiudere sotto un “Mare” di applausi “Mediterraneo” la performance di Maria Cassi e Lorenzo Cipriani andata in scena ieri sera in un Teatro Corsini completamente esaurito.
La Cassi (ed il pubblico) tornava sul palco del teatro di Barberino dopo lo straordinario successo dei primi due appuntamenti, quelli insieme al compagno storico Leonardo Brizzi con ON STAGE questa volta insieme allo storico dell’arte pistoiese e skipper Lorenzo Cipriani (in libreria con "Mare Nostrum. Navigando nella storia"), per raccontarci un’avventura stupefacente fra miti ed eroi. La storia del Mediterraneo, appunto dalle migrazioni etrusche alle rotte dei delfini in una “Lezione” commentata dall’indomabile comica Fiesolana, nata proprio in uno dei primi insediamenti etruschi, quando ancora sotto non c’era Firenze ma solo pantano, che Etrusco 1 e etrusco 2 guardavano dall’alto in uno dei pezzi più trascinanti di questo mixaggio riuscitissimo tra storia e comicità.
Dai Sandalini degli etruschi ai lupanari del porto di Napoli con la gerarchia delle prostitute, e si lanciano nel brano “E' scabroso le donne studiar”. Son dell'uomo la disperazion Dentro e fuori un mistero esse son…( da La vedova allegra) e di porto in porto il racconto di un viaggio durato mesi.
Galleria fotografica
Maria canta “Vento nel vento” di Battisti “Io e te. Vento nel vento , Io e te, Nodo nell'anima, Stesso desiderio di morire e poi rivivere” ed anche alla canzone riesce a dare un tocco tutto suo, emozionando il pubblico che segue la performance con grandissima attenzione anche quando si lanciano nell’ Odi et amo” di Gaio Valerio Catullo “Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior. ---. Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. Non lo so, ma sento che ciò accade, e ne sono tormentato” ciliegina sulla torta per questo racconto, colto e divertente. nato dall’incontro tra Maria Cassi e Lorenzo Cipriani, che ha compiuto un giro del mondo e due peripli del Mediterraneo in barca a vela per regalarci questo straordinario diario di bordo dove la storia, i venti, i delfini, gli dei, i sandali e gli sciantllì (stivali di gomma da non confondere con la crema pasticcera) si fondono alle battute della Cassi generando una performance strepitosa che ha condotto il pubblico in estasi in un viaggio per mare che nessuna agenzia di viaggio potrà mai programmare. Ma come fanno i marinai……