
Come avevamo precedentemente annunciato in relazione ad un pomeriggio sportivo e ricreativo all’Avio Superficie di Figliano fra Borgo San Lorenzo e Luco di Mugello, organizzata dal Lions Club Mugello, la sera stessa (sabato 15 settembre 2018) nel vicino Villaggio di Figliano, noto ritrovo dei giovani della parrocchia di San Lorenzo, quasi ottanta persone fra soci lionisti con i loro famigliari, amici, ospiti ed autorità civili e religiose (erano presenti fra gli altri, il sindaco Paolo Omoboni con la gentile signora e il responsabile del Centro Giovanile del Mugello don Antonio Lari), si sono riuniti in una briosa serata conviviale nella Sala Africana (fu dedicata tempo indietro a don Pasquale Poggiali) in occasione della Festa di Apertura dell’annata lionistica 2018/2019. Sotto la presidenza di Fabio Bedeschi che aveva accanto Alberto Bernardi uno dei fondatori del Lions Club Mugello nel lontano 1978, ha ricordato quello che sarà il programma della sua presidenza, imperniato in modo particolare sulla solidarietà che ormai contraddistingue questa associazione filantropica mugellana; ecco quindi (pubblichiamo quelle più note), la famosa “Notte da Leoni” all’Autodromo Internazionale del Mugello in favore delle Missioni di don Pasquale Poggiali in Costa d’Avorio con la collaborazione dell’Assomis (Associazione Solidarietà Missionaria), l’evento “Medici in Piazza” che tanto successo ha ottenuto nelle passate edizioni, le attività ludiche in favore dell’Avo - Associazione Volontari Ospedalieri – quindi attività culturali come il Premio “Zoppi”, il progetto “Martina” ed altro ancora. Insomma un programma intenso e solidale. Per dovere di cronaca ricordiamo brevemente (la serata è stata coordinata da Antonio Venturini), che il menù a base di pesce era stato preparato nelle cucine del Villaggio di Figliano da alcuni soci uomini e donne, dell’AVO a cui il presidente Fabio Bedeschi a fatto dono e consegnato al termine della serata una confezione di bellissimi coltelli di una nota azienda di Scarperia, mentre ad alcuni ospiti compreso lo scrivente di queste note è stato fatto dono di una bella formella in terracotta raffigurante il Palazzo dè Vicari di Scarperia, realizzata dagli alunni della scuola secondaria di primo grado di Scarperia. La serata è stata simpaticamente allietata, grazie alla Signora Giovanna De Palma, dal “Duo” Sergio Rizzo (chitarra) e Julia Wakabayashi (voce solista), che hanno eseguito alcuni brani di musica jazz-swing, mentre lo scrivente di queste note ha ricordato brevemente la storia del Villaggio di Figliano, composto com’è noto da due vecchie case coloniche con annessi e connessi completamente restaurate: la sua nascita, il suo scopo, la sua funzione, didattica, ludica, ricreativa, per i giovani del Mugello. Auguriamo all’amico Fabio Bedeschi ed ai suoi solerti collaboratori, un buon lavoro. Ci eravamo dimenticati che l’incasso del pomeriggio all’Avio Superficie e del convivio, tolte ovviamente le spese vive, andrà a totale beneficio dell’AVO. (Foto cronaca di (A.Giovannini)