
Circa dieci anni orsono quando terminarono i lavori di restauro e di recupero della splendida chiesa di San Francesco a Borgo San Lorenzo, unica struttura sacra gotica del Mugello,
dopo che la stessa era chiusa da oltre un secolo, fu deciso dalla chiesa borghigiana (Pievano don Giancarlo Corti, attualmente Proposto della Duomo di Firenze), pienamente d’accordo con la famiglia Fondi Negrotti Cambiaso, proprietari di tutto il complesso monumentale, di celebrare la Santa Messa solenne il 4 ottobre di tutti gli anni in occasione della ricorrenza di San Francesco patrono d’Italia. Ed infatti anche quest’anno, domenica prossima 3 ottobre 2010, la cerimonia religiosa a cui parteciperà la Corale Santa Cecilia e tutta la Compagnia del SS. Crocifisso, sarà officiata alle 10,30 dal Pievano don Maurizio Tagliaferri. E’ una bella occasione questa per ammirare prima e dopo, questo edificio sacro voluto ed innalzato dall’antichissima famiglia degli Ubaldini da Ripa, in riconoscimento della visita di Francesco di Bernardone d’Assisi al Borgo nella prima metà del ‘200, quando giunse per predicare sulla pubblica piazza nel tentativo di portare pace (il mondo non è mai cambiato !!), fra la popolazione divisa in accese fazioni politiche. I restauri sono stati lunghi ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti; bellissimi affreschi si notano all’interno di autori come Cosimo Rosselli, Benozzo Bozzoli, Sebastiani Vini (il grandioso affresco sul martirio di diecimila cristiani i cui disegni preparatori sono addirittura custoditi nel museo del Louvre di Parigi) ), Pietro Nelli da Rabatta ed altri, quindi le volte e le arcate della cappelle laterali con gli antichi stemmi nobiliari, il piccolo pulpito dove la storia vuole che predicasse San Francesco, le lapide marmoreo delle sepolture delle notabili famigli borghigiane, come i citati Ubaldini e di Da Rabatta, insomma uno scrigno di arte, storia, cultura e tradizione cristiana, che domenica mattina 3 ottobre 2010 sarà aperto ai fedeli e alla popolazione.
Galleria fotografica
Foto 1 : Interno della Chiesa di San Francesco dopo il recupero
Foto 2 : Lo splendido affresco del XV° sec. della scuola del Ghirlandaio attribuito a Benozzo Gozzoli raffigurante “ La Madonna col Bambino fra Angeli e Santi”. In questa Cappella, nell’800 operava un artigiano fabbro ferraio (un certo Azzerboni), che aveva murato un travertino per fare un sopravralco, a destra dell’affresco, come si nota nell’immagine.
(foto : A. Giovannini)