
In occasione del 71° anniversario del bombardamento di Firenzuola sabato 12 alle 21 nella Sala del Consiglio si terrà un incontro in cui verranno illustrati i primi risultati di una ricerca iniziata da alcuni mesi per cercare di ricostruire in maniera il piú possibile unitaria e organica le vicende legate al passaggio del fronte nel nostro territorio. Moltissime sono le fonti sull’argomento e spesso contraddittorie fra loro. I curatori hanno cercato di verificarle, di integrarle con nuovi documenti e nuove testimonianze e di confrontarle con la narrazione per certi versi “mitica” che si è sedimentata nel corso degli anni fra la popolazione di Firenzuola. Sono emerse novità interessanti sul rapporto tra gli abitanti del luogo con l’occupazione tedesca e con il movimento partigiano, ma anche su singoli episodi, quali l’attacco al cinema di Firenzuola da parte dei partigiani della Brigata “Bianconcini”, sulla deportazione nei campi di concentramento tedeschi di molti abitanti della zona, sul ruolo di molti parroci, a partire da don Rodolfo Cinelli, nelle vicende belliche. L’iniziativa, promossa dall'Associazione 'Cittadini per la difesa del Santerno' con il patrocinio del Comune di Firenzuola e in collaborazione con la Biblioteca Comunale, rientra nel progetto “Memoria per la Pace” rivolto soprattutto alle giovani generazioni per fornire le informazioni di base e un minimo di strumenti di riflessione al fine di costruire una memoria collettiva condivisa, al di là delle differenze sociali e culturali di ciascuno. All’incontro, cui è invitata tutta la popolazione, parteciperanno ricercatori, storici e testimoni.
liseluc
Bellissima e utilissima iniziativa.