
Charpentier in primis, quindi Mozart e Beethoven, hanno deliziato con i loro brani il Mugello in generale e Borgo San Lorenzo in particolare, in occasione del quarto appuntamento lirico-sinfonico, che ha visto sul palcoscenico del glorioso ottocentesco Teatro “Giotto” borghigiano la Corale “Santa Cecilia 1909” e l’Orchestra “Camerata de’ Bardi”, che si è aggiunto anche l’ex sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini al clarinetto (attuale assessore nella giunta comunale di Nardella a Firenze), mentre all’ultimo momento per motivi di salute non è potuto intervenire il pievano don Maurizio Tagliaferri col suo violino, con tutto il complesso orchestrale e vocale diretto come sempre in maniera impeccabile dal Maestro Andrea Sardi. E con loro, dopo il successo del violino solista di Domenico Pierini, che il pubblico ha potuto ascoltare nell’esecuzione delle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi dello scorso 22 gennaio 2015, è stata la volta del pianista solista Alessio Cioni, empolese, vincitore di numerosi premi a livello internazionale; molto giovane ma già un grande pianista. Il ricco programma prevedeva il Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in Mi b Maggiore “Jeune homme” del salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart e nella “Fantasia op. 80 in Do minore” per pianoforte, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven, il Preludio dal “Te Deum” di Marc-Antoine Charpentier ( conosciuto per essere la colonna sonora dei programmi televisivi Euro/Mondovisione), l’Ouverture dall’opera “Così fan tutte” di Mozart e l’Ouverture Coriolano di Beethoven. Che dobbiamo dire; teatro abbastanza gremito, nonostante una serata bruttissima fra acqua, vento e freddo, pubblico entusiasta e applausi scroscianti con tanto di bis finale. Davvero una bella serata culturale al Giotto. Infine la Stagione lirico-sinfonica organizzata dall’Asociazione “Camerata dè Bardi” con la collaborazione della Corale Santa Cecilia 1909, l’Accademia degli Audaci con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo e la compartecipazione del consiglio regionale della Toscana e il contributo della Banca di Credito Cooperativo del Mugello, lo Studio Manfriani, Parigi & Oltre e la Lavanderia Il Borgo, terminerà giovedi 26 e sabato 28 marzo 2015 con in programma, sempre al Teatro Giotto, dell’opera di Gaetano Donizetti “L’Elisir d’Amore”, melodramma gioioso in due atti su libretto di Felice Romani. Porteremo a conoscenza tempi e i modi per le prenotazioni. Il complesso orchestrale e vocale fotografato da destra verso sinistra. L’ex sindaco Giovanni Bettarini al clarino con accanto Sabrina Landi Malavolti al clarinetto Gli applausi per il direttore Maestro Andrea Sardi e per il pianista Alessio Cionio (Foto cronaca di A.Giovannini)