
Il prossimo giovedi 2 giugno 2011, festa della Repubblica, l’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, organizza un evento storico dal titolo ”1861 l’Italia è unita”, con una serie di ambientazioni, canti e musiche del periodo risorgimentale, il tutto allestito nel centro storico del capoluogo mugellano.
L’allestimento di questi medaglioni storici è curato dal Teatro “Idea” di Borgo San Lorenzo, il quale sotto la regia di Vieri Chini, metterà in scena, questa volta sulle strade e sulle piazze, quello che andò in scena al Teatro Giotto, lo scorso 17 marzo 2011, con la “serata risorgimentale” a cui presero parte, oltre a Vieri Chini e Patrizia Manfriani Chini, anche Paolo Braschi, Paolo Castelli, Lorenzina Baldi, Paola Palli, Gloria Barbati, Daniela Pini, Serena Fiorilli, Carla Lascialfari, Alberto Demetri e Giancarlo Baldi. La novità della giornata sarà la presenza della Compagnia “Il Piccolo” di Borgo San Lorenzo diretta da Filippo Margheri, il popolare “cia”, (questa compagnia ha festeggiato tempo indietro il trentesimo anniversario d’attività teatrale), dove i componenti bvestriti con la classica camicia rossa rappresenteranno i volontari “garibaldini” richiamando le imprese dei Milli che pugnarono con Giuseppe Garibaldi durante le battaglie risorgimentali nell’Italia meridionale. Ancora non sappiamo quali saranno i “medaglioni” storici che verranno rappresentati ma conoscendo i personaggi, gli interpreti, registi ed attori, siamo certi che quel giorno, Borgo San Lorenzo rivivrà giornate risorgimentali, con canti, letture e ambientazioni ormai entrate nella storia e nella leggenda dell’epopea garibaldina. Si dice il caso, o il destino, nel libro sulla storia folcloristica e di costume sull’attività carnevalesca a Borgo San Lorenzo in particolare e nel Mugello in generale, dalla fine del ‘700 all’inizio del Terzo Millennio, volume che uscirà molto, probabilmente nel mese di ottobre 2011 (400 pagg; 15 disegni in acquerello d’epoca di Enrico Pazzagli; 1091 - millenovantauno - immagini fotografiche dalla fine dell’800 fino al 2010), dopo pochi anni dall’unità d’Italia (siamo presumibilmente nel 1874), la Società che organizzava il Carnevale (La Buontemponi), realizzò un carro allegorico raffigurante una grossa barca con sopra decine di personaggi con la camicia rossa con in testa Giuseppe Garibaldi, che sfilò per le strade borghigiane suscitando un grande entusiasmo. L’artista Enrico Pazzagli, sempre immancabilmente disponibile, dietro una nostra richiesta, con documentazione autentica dell’epoca, fra i diversi disegni ha realizzato anche la scena dello “Sbarco a Marsala” sopra descritto mentre sfila in piazza del Tribunale (attuale piazza Garibaldi), davanti al Palazzo Podestarile, con una folla numerosissima e festante. Speriamo che ha distanza di 130 anni non ci siano i soliti…tre gatti! (A.G.)
Foto 1 : La Compagnia del Teatro “Idea” di Borgo San Lorenzo durante la rappresentazione teatrale risorgimentale al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo
Galleria fotografica
Foto 2 : Raffigurazione in acquerello del pittore Enrico Pazzagli, durante la sfilata del Carnevale negli anni ’70 dell’800, con il carro allegorico raffigurante “Lo sbarco di Marsala” ( Copyright 2011, tratta dal libro “Carnevale, folclore e costume a Borgo San Lorenzo e nel Mugello fra ‘700, ‘800, ‘900 e Terzo Millennio)