26 APR 2025
OK!Firenze

In piena attività l'Associazione "Amici di Giuliano Vangi"

  • 408
In piena attività l'Associazione Amici di Giuliano Vangi In piena attività l'Associazione Amici di Giuliano Vangi © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Certi far cosa gradita ai tanti amici del grande scultore “Giuliano Vangi”, premiato non molto tempo fa del Premio “Beato Angelico” a Vicchio di Mugello riportiamo alcuni stralci dell’assemblea generale tenutasi lo scorso 14 marzo 2011 e successivamente il programma, non ancora definitivo ma in linea di massima quasi ufficiale. All’assemblea tenutati a Barberino di Mugello sotto la presidente di Gian Piero Luchi, già sindaco di Barberino di Mugello, erano presenti 28 soci.

L’Assemblea come scritto sopra presieduta dal presidente dell’Associazione, Gian Piero Luchi, per la trattazione del seguente Ordine del Giorno:

1 - Approvazione elenco dei soci al 14 Marzo 2011.

Antonella Perretta dà lettura dell’elenco dei soci suddivisi in: Onorari – Benemeriti – Fondatori e Ordinari. Nessuno dei soci presenti esprime rilievi e pertanto l’elenco è approvato all’unanimità.

2 - Accettazione carica da parte dei membri del Direttivo. Oltre al presidente, eletto nell’Assemblea di fondazione dell’associazione, occorre che anche i membri del Direttivo accettino la nomina. Pertanto: Borgini Anna (vice presidente), Perretta Antonella, Tarchi Patrizia (segretario/economo), Vannini Giuliana, Mocali Antonio, Diani Pierfrancesco, Di Marzio Camillo dichiarano pubblicamente di accettare la nomina.

3 - Nomina Revisori e accettazione incarico. Oltre a Carpini Alessandro, iscritto nell’albo dei Revisori e già indicato durante l’ultima Assemblea, vengono ora proposti all’approvazione anche i nomi degli altri due revisori: Geroni Michele di Firenzuola, non socio, laureato in Economia e Commercio e docente presso l’istituto Superiore Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo; Ferri Giancarlo, socio, già assessore al comune di Barberino di Mugello, diplomato e oggi pensionato da Autostrade per l’Italia. I tre nominativi vengono approvati all’unanimità e loro accettano l’incarico (che non è retribuito).

4- Bilancio Preventivo 2011. Il Presidente propone all’Assemblea il Bilancio 2011 segnalando come, essendo il primo anno, potrebbe modificarsi nel corso dell’anno secondo le attività che l’Associazione vorrà svolgere.

ENTRATE USCITE

Quote di iscrizione all’Ass.ne €. 3.000,00 Tipografia e Affissioni €. 2.000,00

Sponsorizzazioni €. 1.500,00 Organizzazione Attività/Iniziative €. 1.300,00

Vendita Gadget €. 1.000,00 Acquisto gadget €. 2.000,00

_________ Cancelleria, posta, varie €. 200,00

Totale €. 5.500,00 Totale €. 5.500,00

6 - Programma Attività 2011. Viene illustrato il programma di massima previsto per il 2011:

23 febbraio. Costituzione dell’Associazione con la sottoscrizione presso il notaio. 20 marzo. Festa di Compleanno del maestro Giuliano Vangi. 11 giugno. Visita cave di marmo di Seravezza e Laboratorio Vangi a Pietrasanta. 25 giugno. Presenza dell’associazione all’inaugurazione della Personale di Vangi a Forte dei Marmi Mese di luglio. Accoglienza ad Okano, realizzatore Vangi Museum di Mishima Mese di Settembre. Visita al Centro Culturale “Ca’ La Ghironda” di Zola Predosa (BO). Mese di Ottobre. Visita al laboratorio di Restauro dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Mese di Dicembre (ponte dell’Immacolata). Visita al centro Culturale Paul Klee di Berna (CH). Settembre/Dicembre. Incontri con critici d’arte.Settembre/Dicembre. Conversazioni con Giuliano Vangi. Alessandra Mocali propone la visita ai luoghi che ospitano opere di Vangi (Pisa – Padova ecc.).

6 - Varie. L’assemblea si sofferma sulla organizzazione della festa di compleanno del maestro Vangi organizzata dall’associazione per Domenica 20 marzo. Viene illustrato il programma dell’iniziativa come da cartoncino di invito. Durante la festa si raccoglieranno le nuove iscrizioni all’associazione e sarà distribuito l’abstract dello statuto con il programma dell’attività 2011. Si chiede la collaborazione di tutti i soci per la migliore riuscita dell’evento. Nel mentre auguriamo buon lavoro al consiglio direttivo dell’Associazione Culturale “Amici di Giuliano Vangi”, invitiamo tutti gli appassionati d’arte a seguire le manifestazioni e le cerimonie in onore di uno dei più grandi scultori viventi; orgogliosamente mugellani, della terra di Bartolommeo Corsini. (A.G.)

Foto 1 : Gli applausi del Sindaco di Vicchio Roberto Izzo allo scultore Giuliano Vangi dopo avergli consegnato il Premio “Beato Angelico” all’interno della Pieve di Vicchio.

Foto 2 : A sinistra Marisa Cheli, presidente dell’Associazione “dalle terre di Giotto e dell’Angelico” di Vicchio con a destra Gian Piero Luchi, presidente dell’Associazione “Amici di Giuliano Vangi” di Barberino.

(Foto A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a