15 APR 2025
OK!Firenze

La cervicalgia: riconoscerla e prevenirla

  • 46
La cervicalgia: riconoscerla e prevenirla La cervicalgia: riconoscerla e prevenirla
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sempre più spesso sentiamo parlare della cervicalgia ma il più delle volte non sappiamo riconoscerla e, soprattutto, curarla.
Innanzitutto, che cos’è la cervicalgia?
Si tratta di un dolore a livello del collo che si irradia alle spalle e, nei casi più gravi, anche alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti.

Le cause possono essere le più diverse ma alla base del problema c’è, di solito, un’alterazione delle strutture meccaniche site nella regione delle prime vertebre della colonna vertebrale. Muscoli, legamenti, dischi intervertebrali e articolazioni posteriori che garantiscono normalmente il movimento e il sostegno di collo e testa soffrono a causa di uno sforzo.

Uno sforzo, un movimento brusco e improvviso, una postura sbagliata prolungata, un qualsiasi stress esagerato, possono creare lesioni al collo e forti dolori.
Spesso è lo stare fermi che compromette il nostro collo: una struttura progettata, invece, per il movimento. Troppo al pc, fermi alla scrivania, allunghiamo il collo invece di girarlo: il muscolo si contrae in attesa di un movimento che non arriva provocando, quindi, forte dolore e mal di testa.

Queste posture sbagliate possono, con l’andare del tempo, aggravarsi e portare ad una patologia molto comune: l'artrosi; un disturbo legato al logoramento della cartilagine delle articolazioni e dei dischi intervertebrali, dovuto solitamente all'età ma che viene accelerato quando si effettuano movimenti non corretti e prolungati nel tempo.
Se si avvertono questi tipi di dolori è opportuno, allora, sottoporsi ad una visita di controllo e, soprattutto, evitare i comportamenti posturali scorretti.

Dott. Gabriele Parigi
Osteolab
Via Ilaria Alpi, San Piero a Sieve (FI)
tel. 3313375901 - mail : info@osteolab.net
www.osteolab.net

 

Lascia un commento
stai rispondendo a