
In un precedente articolo abbiamo portato a conoscenza del primo concerto tenutosi a Scarperia lo scorso sabato 7 luglio 2012 all’interno del Palazzo dè Vicari, dalla neo nata Associazione “ Camerata de’ Bardi”, composta da alcuni elementi molto noti nel campo musicale del territorio, come fra gli altri, Andrea Sardi, le sorelle Sabrina e Roberta Landi Malevolti, Silvia Mazzoni, Ileana Horculescu, Alessandra Michieletti.
Questa volta portiamo a conoscenza, grazie anche all’aiuto dell’addetto stampa dell’associazione di quello che è avvenuto a Roma la scorsa domenica 8 luglio 2012.
Galleria fotografica
“L’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi”, nata lo scorso maggio per volontà di un sestetto di musicisti, cantanti e ballerini della vallata del Mugello, ha rappresentato la Toscana a Roma, in occasione del VII Forum “Viaggio nelle Regioni d’Italia – La Toscana”, organizzato dalla Società Geografica Italiana, in collaborazione con la Regione Toscana, svoltosi lo scorso weekend nella prestigiosa cornice di Villa Celimontana. Il Forum è stato inaugurato dal Presidente della Società Geografica, Franco Salvatori, dal Vice Presidente del Senato, Vannino Chiti, dal Vice presidente del Consiglio Regionale, Giuliano Fedeli e dalla Prof.ssa Margherita Azzari dell’Università degli Studi di Firenze. I numerosi eventi, appuntamenti e iniziative hanno visto la partecipazione di molti dei protagonisti della vita politica, culturale e intellettuale della Regione e hanno ribadito il valore e l’importanza dei Toscani nel mondo. Editoria ed enogastronomia toscane sono state affiancate da documenti d’archivio, fotografie, atlanti, libri antichi, carte geografiche della Regione provenienti dalle preziose collezioni della Società Geografica Italiana. Villa Celimontana si è trasformata in un museo a cielo aperto: più di dieci mostre hanno raccontato storia, paesaggi, città, arte e vita della Toscana, dal Medioevo ad oggi. Da Ambrogio Lorenzetti e la campagna senese a Amerigo Vespucci e il suo viaggio nel Nuovo mondo in occasione del 500° anniversario dalla sua scomparsa per arrivare all’evento conclusivo della manifestazione che ha visto i nostri artisti mugellani della “Camerata de’ Bardi” – Alessandra Micheletti (soprano), Sabrina Landi Malavolti (clarinetto/clarinetto basso), la sorella Roberta (violino) e Ileana Horculescu (pianoforte) – protagonisti del concerto di chiusura del Forum con le più belle pagine vocali e strumentali dei due compositori toscani, il livornese Pietro Mascagni e il lucchese Giacomo Puccini. Un viaggio musicale che da Cavalleria rusticana è giunto fino a Turandot, passando per l’Amico Fritz, Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madama Butterfly. Dalla prima creazione di Mascagni, rappresentata proprio a Roma, al Teatro Costanzi (odierno Teatro dell’Opera), nel 1890, al Gianni Schicchi con un omaggio esplicito a Firenze, al Mugello e alla Toscana tutta, nell’opera pucciniana nata dal libretto del poeta borghigiano Gioacchino Forzano, il cui argomento celebra Gianni Schicchi e Buoso Donati protagonisti del Canto XXX dell’Inferno della dantesca Divina Commedia. Un caloroso successo di pubblico che ha suggellato con fragorosi applausi ogni brano del programma, lasciandosi coinvolgere, come ha sottolineato l’assessore regionale Dr. Cristina Scaletti, in un percorso musicale che ha permesso di approfondire la conoscenza dei nostri segreti e dei nostri tesori.
L’ufficio stampa dell’Ass.ne culturale “Camerata de’ Bardi” Dr. Sabrina Landi Malevolti Cell. 347 58 94 311. Email: sabrina.malavolti@gmail.com. (A.G.)
Il concerto a Roma della “Camerata de’ Bardi”; da sinistra Ileana Horculescu (pianoforte), Alessandra Michieletti (soprano), Roberta Landi Malavolti (violino), Sabrina Landi Malavolti (clarinetto basso).