OK!Firenze

Lago di Bilancino, la famiglia del bambino annegato chiede risposte: la lettera dell’avvocato al Comune e la Regione

La missiva, trasmessa anche alla Regione Toscana, solleva questioni precise e urgenti sulla sicurezza dell’area e sulla gestione delle zone balneabili

  • 1
  • 3043
Mugello Turismo  - lago bilancino Mugello Turismo - lago bilancino © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Dopo la tragedia che ha scosso l’intera comunità del Mugello, in cui un bambino di 10 anni ha perso la vita per annegamento nel Lago di Bilancino domenica 15 giugno, arrivano le prime richieste ufficiali di chiarimento. A farle è l’avvocato della famiglia Erraj, Samuele Zucchini, con una lettera indirizzata al Sindaco e all’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello.

La missiva, trasmessa anche alla Regione Toscana, solleva questioni precise e urgenti sulla sicurezza dell’area del lago, sulla gestione delle zone balneabili e sulla presenza di adeguati sistemi di prevenzione.

“Ciò che sollevo con impeto, anche emotivo, è un dato statistico di una tale allarmante tragicità ed intollerabilità che non può non portare oggi a serie e concrete prese di posizione e/o politica del fare per il bene comune”, scrive l’avvocato Zucchini.

Sicurezza, segnaletica, coperture assicurative: cinque richieste puntuali

La lettera affronta vari aspetti legati alla tragedia: dalla delimitazione delle aree balneabili ai criteri con cui esse sono state classificate, fino alle coperture assicurative in caso di incidenti. Non meno importante, viene chiesto se negli anni siano state adottate misure di prevenzione dopo altri decessi analoghi.

L’avvocato chiede inoltre se esista un regolamento comunale specifico per l’uso dell’area e se il Comune intenda valutare un piano più dettagliato per la gestione della sicurezza.

Il Comune, come ricordato nella lettera, ha una competenza diretta nella valorizzazione turistico-ambientale del Lago di Bilancino. Un ruolo che, secondo il legale, deve necessariamente includere la tutela dell’incolumità pubblica.

Pubblichiamo qui di seguito la lettera integrale inviata al Comune:

Lettera integrale dell'Avv. Samuele Zucchini al Comune di Barberino di Mugello

Spett.le Amministrazione Comunale di Barberino di Mugello
In persona del Sig. Sindaco
OGGETTO: ERRAJ SOUAME, NATO A EL JADIDA IL 5/6/2015, DECEDUTO PER ANNEGAMENTO NEL LAGO DI BILANCINO IN DATA 15/06/2025

Gentilissimo Sindaco e Spett.le Amministrazione Comunale, la famiglia Erraj, per quanto in oggetto e di Vostra attenzione, come certamente immagino, si rivolge al sottoscritto Avv. Samuele Zucchini del Foro di Firenze, in qualità di legale, per sottoporre delle richieste di chiarimento che rivestono carattere di particolare urgenza.

Senza entrare nello stretto merito della tragica vicenda, sulla quale pende un’attività di indagine, ciò che sollevo con impeto, anche emotivo, è un dato statistico di una tale allarmante tragicità ed intollerabilità che non può non portare oggi a serie e concrete prese di posizione e/o politica del fare per il bene comune: la tutela del bene più prezioso che abbiamo.

Ritengo che s'imponga oggi un'immediata e radicale revisione delle politiche di sicurezza e gestione delle aree lacustri (Lago di Bilancino). È doveroso rammentare che Codesto Comune detiene competenza in materia di valorizzazione turistico-ambientale del Lago di Bilancino. Tale competenza non può in alcun modo prescindere dal primario dovere di garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica di tutti coloro che fruiscono delle suddette aree. La reiterazione di simili tragedie solleva gravi interrogativi circa l'adempimento di tale obbligo.

Per ottenere da parte Vostra la massima chiarezza sul tema, e al fine di rassicurare che simili eventi non si ripetano o, quantomeno, che si faccia tutto quanto nelle possibilità Vostre affinché siano evitati, formulo le seguenti richieste di chiarimento:

**1. Segnalazione e delimitazione delle aree di balneazione**

  • I divieti di balneazione, siano essi permanenti (come da Decreto Regionale 6157 del 26 marzo 2025) o provvisori (come da relazione ARPAT in concerto con Regione Toscana), sono adeguatamente segnalati?
  • Quali sono le modalità per individuarli e gli strumenti impiegati per garantirne la visibilità e il rispetto?
  • I confini tra le zone balneabili identificate con Delibera del Consiglio Comunale n. 71 del 31 luglio 2003 e quelle non balneabili sono adeguatamente segnalati? Se sì, in che modo?

**2. Sicurezza e criteri di classificazione delle aree balneabili**

  • Su quali criteri sono state designate come balneabili le suddette aree?
  • In che modo Codesto Comune si impegna a garantire la sicurezza dei fruitori del lago?
  • Quali misure concrete e proattive sono state adottate fino ad oggi?
  • Vi sono ulteriori provvedimenti che intendete adottare a seguito di quest’ultimo tragico evento?
  • Sono state adottate misure cautelative e di concreta prevenzione a seguito di precedenti decessi? Se sì, quali?

**3. Gestione e regolamentazione comunale della balneazione**

  • È stata valutata l'opportunità di adottare un piano d’azione dettagliato con tempistiche definite?
  • Esiste una regolamentazione comunale più specifica e stringente in merito alla balneazione e alla sicurezza?
  • Il Comune ha mai valutato o intende valutare una diversa gestione delle zone balneabili?

**4. Responsabilità e copertura assicurativa**

  • Esiste una copertura assicurativa da parte del Comune in caso di sinistri su questa specifica area?
  • In caso affermativo, chiedo di fornire i relativi dati (compagnia e numero di polizza).

**5. Richiesta documentale**

  • Si richiede copia di ogni documento e regolamento attinente all’assetto dell’area di balneazione, e nello specifico, ogni atto che definisca le zone, i divieti e le misure di sicurezza adottate.

In attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro, ringraziando anticipatamente per la preziosa collaborazione, invio i miei distinti saluti.

**Avv. Samuele Zucchini**
Studio Legale Ti.Ma
Via Giotto, Firenze

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • paolo 1963

    Povero bambino, non ti lasciano in pace neanche da morto. Subito avvocato e richiesta risarcimento danni, complimenti!!!!! Se forse ti avessero tenuto sotto controllo mentre facevi il bagno, adesso non saresti in paradiso. Ma fatemi il piacere !!!!!!!!

    rispondi a paolo 1963
    dom 22 giugno 08:40