26 APR 2025
OK!Firenze

Le manifestazioni borghigiane per il 150° dell'Unità d'Italia

  • 200
Le manifestazioni borghigiane per il 150° dell'Unità d'Italia Le manifestazioni borghigiane per il 150° dell'Unità d'Italia © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Fra le varie manifestazioni che si sono succedute nella settima scorsa in vari centri del Mugello, in occasione delle rievocazioni per i festeggiamenti per l’unità italiana (cortei, alzabandiera, conferenze, canti, giochi patriottici per i bambini, convivi tricolori, mostre storiche e tanto altro ancora , vogliamo ricordare due ultime significative manifestazioni a Borgo San Lorenzo.

Cinema Teatro Giotto (giovedi 17 marzo 2011)

Con l’organizzazione della presidenza del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo, dopo l’ apertura straordinaria del Museo Chini a Villa Pecori Giraldi, la sera al Cinema Teatro Giotto si è svolta la “Serata del Risorgimento” con la partecipazione straordinaria (e lungimirante) del Teatro “Idea” di Borgo San Lorenzo. Con il teatro tappezzato da grandi tricolori, il pubblico presente fra cui diverse autorità civili, amministrative (Sindaco, vari assessori, consiglieri di maggioranza e minoranza,presidenza del consiglio comunale) e militari, benché non molto numeroso, ha seguito con particolare attenzione la performance del gruppo culturale borghigiano, il quale sotto l’attenta regia di Vieri Chini (i suoi avi, Dario, Leto, Tito e Pio decorarono nel 1875 il Teatro Giotto), sono stati letti brani risorgimentali, lettere d’epoca, una bella cronologia di poesie ottocentesche, quindi alcuni canti fra cui “l’Inno di Mameli”, “Va Pensiero”, “l’Inno di Garibaldi”, “Addio mia bella Addio”, e ancora altre canzoni popolari che hanno destato entusiasmo e consensi, con tanti e convinti applausi. Finalmente! Bravi, come sempre, bravi; e meno male che il Teatro Idea,… c’è. Una curiosità storica; il Conte Francesco Pecori Giraldi, primo sindaco di Borgo San Lorenzo, dopo l’Unità d’Italia, eroe nel 1848 a Curtatone e Montanara (comandava il Terzo Battaglione degli Studenti Universitari Fiorentini e fu insignito di medaglia d’oro al valore), fu socio fondatore e primo presidente dell’Accademia degli Audaci, che con grande … audacia, per quei tempi, innalzarono il Teatro Giotto nella seconda metà dell’800. Grande pagina storica anche questa. Affinché ne resti testimonianza gli attori del Teatro Idea che hanno preso parte alla “Serata Risorgimentale” erano: Vieri Chini, Patrizia Manfriani, Paolo Castelli, Alberto Demetri, Daniela Pini, Lorenzina Baldi, Paola Palli, Gloria Barbati, Giancarlo Baldi, Paolo Braschi, Serena Fiorilli e Carla Lascialfari. (A. G.)

***

Scuola Media Statale “Giovanni della Casa” (sabato 19 marzo 2011)

Dopo l’entusiasmante interpretazione dell’Inno di Mameli degli 800 studenti della Scuola Media e della Scuola Primaria di Borgo San Lorenzo, sabato scorso 19 marzo 2011, le Classi Terze sempre della Scuola media Statale “Giovanni della Casa”, hanno avuto la soddisfazione di seguire i canti patriottici degli alpini. Infatti grazie all’iniziativa della Prof. Marilisa Cantini Baluganti e alla solerzia del Coro Alpini del Mugello, diretto dal maestro Paolo Martelli, gli oltre duecento studenti accompagnati dal corpo dei docenti, hanno ascoltato con silenzio, partecipazione ed una non comune educazione civica, tutto il programma. I bravi coristi hanno cantato alcuni fra i più significativi brani del loro copioso repertorio, suscitando nei giovanissimi molto entusiasmo e corale intensa partecipazione. Molto bello il finale quando tutti i ragazzi si sono alzati e insieme al coro, hanno intonato l’Inno di Mameli, con un finale scrosciante di applausi che hanno inondato la Palestra della scuola borghigiana. Bella anche questa pagina con un grazie sentito e sincero a tutti coloro, docenti ed alpini, che hanno voluto e realizzato questo incontro patriottico. Affinché ne resti testimonianza il Coro Alpini del Mugello è composto fra gli altri da, Francesco Naldi, Leonardo Ravalli, Bruno Crocetti, Luciano Fredducci, Urbano Rinaldi, Tommaso Lapucci, Giorgio Maccapanni, Enzo Devoti (voce recitante), Piero Bartolini, Ezio Villani, Bruno Sabatini, Mario Vignini, Paolo Martelli (Direttore), Fabrizio Pananti, Egidio Malevolti, Giovanni Barletti, Natale Paladini, Mario Casati, Elio Zagli, Fernando Lucherini, Rolando Graziani, Giuseppe Cioni, Giancarlo Martelli. (A. G.)

Foto 1 : Il proscenio del Teatro Giotto con i componenti del Teatro Idea di Borgo San Lorenzo; da sinistra si riconoscono salvo errori, Vieri Chini, Paolo Braschi, Paolo Castelli, Lorenzina Baldi, Paola Palli, Gloria Barbati, Patrizia Manfriani, Daniela Pini, Serena Fiorilli, Carla Lascialfari, Alberto Demetri e Giancarlo Baldi. (Foto Studio Buccoliero)

Foto 2 : Il Coro Alpini del Mugello, nella Palestra della Scuola Media Statale “G. della Casa”diretto dal maestro Paolo Martelli, mentre intona dopo il concerto, unitamente agli studenti presenti l’Inno di Mameli. ( Foto A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a