
Come tutti gli anni la sezione ANPI locale celebrerà, il prossimo fine settimana, la ricorrenza della Liberazione di Borgo San Lorenzo con tre giorni di iniziative, fra le quali la 72 Corsa della Liberazione, una gara prestigiosa per la categoria allievi, che si svolgerà domenica ed alla quale parteciperanno giovani atleti provenienti da tutta Italia. La Coppa della Liberazione è un tradizionale impegno della sezione Anpi di Borgo San Lorenzo dal 1946, una iniziativa che è stata premiata dalla continuità con cui è stata proposta nello scenario nazionale per tutti questi decenni. Con questa corsa gli ideatori di allora vollero che le strade fino a quel momento invase da guerra, morti e disperazione, fossero percorse da una gruppo festoso di giovani destinatari e futuri custodi della memoria. Lo scopo basilare dell’Anpi quello di trasmettere alle giovani generazioni quanto sia essenziale consolidare la cultura della partecipazione alla vita civile, affidando ai giovani il ruolo di garanti e custodi della memoria. In questa ottica viene organizzata da decenni la Coppa della Liberazione per consegnare ai giovani partecipanti l’esultanza della vittoria sul nazifascismo che chiuse un ventennio di violenze e prevaricazioni e ci dette la Carta Costituzionale. Il programma dei tre giorni di iniziative: Venerdì 15: dalle ore 19 Cena con specialità mugellane al ristorante del Foro Boario (Borgo S.Lorenzo) Sabato 16: dalle ore 19 Cena con specialità mugellane al ristorante del Foro Boario. A seguire, ore 21 Concerto partigiano della Dirty Old Band Domenica 17:
- ore 10 Santa Messa in Pieve
- ore 10.45 Piazza Dante Corteo e deposizione corone
- ore 11.30 Celebrazione Ufficiale nel palazzo del Municipio
- ore 12.30 Pranzo
- ore 14.30 Partenza 72° Coppa della Liberazione - gara ciclistica per Allievi - Foro Boario
- ore 16.30 Arrivo gara ciclistica e Premiazione
- ore 19: Cena e chiusura festeggiamenti
CARLO
Sono pi duri dei muli veneti!! Ma la storia l e non la si nasconde
RENZO MARCHETTI
NON CAPISCO PERCHE' ANCORA SI DEVE BOICOTTARE SULLA NASCITA DELLA COPPA DELLA LIBERAZIONE.BORGO E' SEMPRE STATO MOLTO DI PARTE SINISTRA MA HA DISTANZA DI DECENNI ANCORA NEL SOTTO BOSCO CRESCE ASTIO CON I VERI FONDATORI DELLA COPPA DELLA LIBERAZIONE. GIOVANNINI ANCHE SCRITTO CHI SONO VIVI E VEGETI CHE IO CONOSCO MOLTO BENE,FORSE PERCHE NON ERANO NELLE GRAZIE DELLE PERSONE DI SINISTRA DI ALLORA.
Saverio Zeni
Gentile Andrea, la ringraziamo della segnalazione. Purtroppo stato un errore di nome nella foto che abbiamo prontamente corretto.
Andrea Barbugli
La foto per sbagliata, quella la festa di Liberazione (quella di Rifondazione Comunista, per intenderci), non la Festa della Liberazione dal nazifascismo organizzata dall'ANPI
LUIGI
Lasci perdere sig. Giovannini, sono duri come le pine!
ALDO GIOVANNINI
Per la verit storica la Coppa della Liberazione non stato un impegno dell'Anpi fin dal 1946, perch fu ideata, allestita ed organizzata dal Gruppo Sportivo Giovanile "Gino Bartali" di Borgo san Lorenzo ( Presidente Amilcare Giovannini), gara che fu organizzata anche nel 1947 per poi passare il testimone al Club Ciclo Appenninico. Quindi seguitare a scrivere queste bugie anche una mancanza di rispetto verso i veri organizzatori, tre dei quali ancora viventi: Alfredo Mattioli, Marcello Valecchi e Mario Soriani. Se non si crede alle mie parole, andate a chiedere a questi tre borghigiani o a leggere la vera e autentica documentazione. Ma non sar mai fatto. L'ideologia passa davanti alla realt storica, come del resto sempre accaduto dal 1945 ad oggi.