26 APR 2025
OK!Firenze

Masters incontra De Andre’ a villa Pecori Giraldi

  • 1
  • 174
Masters incontra De Andre’ a villa Pecori Giraldi Masters incontra De Andre’ a villa Pecori Giraldi © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Con l’organizzazione  del Comitato Pro-Tempore “Organo Stefanini 1696” e il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, domenica 30 giugno 2013, nel parco di Villa Pecori Giraldi, alle ore 21, andrà in scena  “Masters Incontra De Andrè”, con il Teatro Idea di Vieri Chini, e gli interpreti musicali di Marilisa Cantini, Sauro Pasi e Francesca Morozzi; le canzoni del grande cantautore ispirate dall’antologia di Spoon River.  Infatti  lo spettacolo nasce dall’ unione di due lavori; Il primo e' dello scrittore americano Edgard Lee Masters, che fra il 1914 e il 1915 scrisse le poesie che compongono "Antologia di Spoon river", 244 epigrafi in cui uomini e donne, dopo la morte, rievocano la dannazione, il patetico o la miseria della loro vita, una vita per lo più sprecata. Nel 1971 da questo libro il cantautore Fabrizio de Andre' trasse l’album intitolato "Non al denaro ne' all'amore ne' al cielo", composto da nove canzoni.

La prima porta il titolo "La collina" ed e' una sorta di presentazione di alcuni dei protagonisti. Gli altri brani sono efficaci ritratti musicali di altri personaggi del libro. Il parco di Villa Pecori Giraldi sarà quindi trasformato nel cimitero di Spoon River e il pubblico condotto attraverso di esso alla conoscenza dei suoi abitanti. Le Scenografie di Lisa Guidalotti, e come sopra scritto la regia è di Vieri Chini, musica a cura di Marilisa Cantini, Sauro Pasi e Francesca Morozzi. Con la partecipazione del “Semplicemente Coro” e dell'Artistica Mugello. Tutti sono gentilmente invitati. Prezzo popolare.

La locandina dello spettacolo a Villa Pecori Giraldi.

Una delle ultime immagini del cantautore Fabrizio De Andrè.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Francesco

    Sono direttamente interessato come componente del "Semplicemente Coro", ma ritengo l'evento davvero coinvolgente sia per un pubblico giovane che meno giovane. Le bellissime canzoni di De Andr, la collaborazione con l'ottimo "Teatro Idea" e l'"Artistica Mugello", creano le premesse per una piacevole serata. Desidero anche ringraziare la Fondazione Fabrizio De Andr che ha pubblicizzato sul proprio sito questo nostro evento. Ci vediamo il 30 giugno. Francesco Tarchi

    rispondi a Francesco
    gio 20 giugno 2013 05:05