
Vicchio si prepara ad una giornata ricca di eventi per celebrare il 66° Anniversario dalla Liberazione dal Nazifascismo. Un programma intenso, promosso e patrocinato dall'Amministrazione Comunale e realizzato grazie all'impegno della Sezione ANPI di Vicchio che ha visto la determinante collaborazione di oltre 10 associazioni del paese.
Il programma del 25 Aprile vicchiese si aprirà così fin dalle prime ore del mattino, (raduno fissato alle 7:30 in Piazza della Vittoria), con il Gruppo Escursionistico Vicchiese che organizza un’escursione sulle orme di un antico sentiero che porta da Gattaia fino a Vicchio. Un secondo itinerario, più agevole ed indicato per le famiglie, partirà invece alle 10 dal Circolo 12 Marzo delle Caselle. (Per info sulla camminata 329/1564569)
Contemporaneamente una delegazione dell'Amministrazione, degli Alpini della sezione “Carlo Manzani” di Vicchio e dell'ANPI, parteciperà al giro commemorativo dei cippi e dei monumenti ai caduti del Comune per la deposizione delle corone nei luoghi più significativi della Resistenza vicchiese. Una corona, presso il cippo di Monte Giovi, luogo simbolo della Resistenza mugellana, verrà portata da un gruppo di ciclisti del G.S. Vicchio Bike.
Alle 12:15 i vari cortei si ritroveranno tutti in Piazza della Vittoria al Monumento ai Caduti per la Commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità e la Vicchio Folk Band.
Dalle 13, il Circolo ARCI “Il Tiglio” ospiterà poi il Pranzo Partigiano organizzato dall'ANPI di Vicchio insieme ai soci del Circolo. Per maggiori informazioni e per la consigliata prenotazione al pranzo, telefonare al 347/4798356.
Le celebrazioni continueranno poi nel pomeriggio in Piazza Giotto che si vestirà di Materiale Resistente con incontri, dibattiti, musica e ricordi di liberazione. Parteciperanno lo scrittore Francesco Mandarano che presenterà il suo libro “Dalla parte di Bruno Fanciullacci”, il Presidente provinciale dell'Anpi fiorentina Silvano Sarti e i giovani del Gruppo Politiche Giovanili di Vicchio che presenteranno un interessante lavoro incentrato sulla nostra Costituzione, oltre alla partecipazione ed al contributo dello storico Adriano Gasparrini e dei partigiani di Vicchio.
E per tutto il pomeriggio sarà presente lo stand dell’ANPI Vicchio, il mercatino del libero scambio organizzato dal Consorzio Socio Culturale San Giovanni e uno stand di Emergency con gadget ed informazioni sulle attività svolte da questa associazione italiana indipendente e neutrale.
Dalle 17 poi, sempre in Piazza Giotto il concerto ad ingresso gratuito de “LA CASA DEL VENTO”.
Al termine del concerto, apericena a buffet ancora al “Circolo ARCI Il Tiglio”, prima della proiezione al teatro Giotto del Film di giorgio Dritti, “L'uomo che verrà” sulla strage di Marzabotto.
A corollario delle manifestazioni, verrà inaugurata Sabato 23 Aprile alle 17 e rimarrà visitabile fino al 29 Maggio, presso la Casa del Benvenuto Cellini in Corso del Popolo, la Mostra fotografica RESISTENZA IERI, RESISTENZA OGGI, realizzata dall'Associazione Immagini e Parole.