26 APR 2025
OK!Firenze

“ Petite Messe Solennelle ” per le vittime del 1943

  • 282
“ Petite Messe Solennelle ” per le vittime del 1943 “ Petite Messe Solennelle ” per le vittime del 1943 © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Martedì 30 dicembre 2014, alle ore 21.00, nella Pieve di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, la Camerata de' Bardi ricorda le vittime del bombardamento del 1943 con la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, il suo capolavoro sacro, considerato dallo stesso autore l'ultimo peccato della sua vecchiaia. Un umile, piccola Messa per quattro voci soliste, coro, due pianoforti e armonium, che sarà eseguita nella sua prima e originale versione. Un organico essenziale per uno dei grandi capolavori corali della musica sacra. Musica benedetta nella quale la voce umana si esprime in tutte le sue infinite sfaccettature timbriche; colori cameristici ed episodi operistici si intrecciano in questo rossiniano messaggio estetico, dalla chiara ed essenziale professione di fede, nell'imponente costruzione del Credo, fino al largo della Comunione, l'elegante lirico Sanctus dedicato al soprano, passando per la stupenda fuga del Gloria che offre un efficace momento di carica emotiva. La sapiente architettura della composizione rossiniana, scritta nel 1863 a Passy ed eseguita il 13 marzo del 1864 nel palazzo della Contessa Louise Pillet Will a Parigi, sarà ricostruita dal M° Andrea Sardi che condurrà le voci soliste di Sabrina Bessi (soprano), Silvia Mazzoni (mezzosoprano), Carlo Messeri (tenore), Alessandro Calamai (basso), la sua Corale “Santa Cecilia 1909”, l'Ensemble vocale “Capriccio Armonico” - preparato dal M° Gianni Mini – e l'Ensemble strumentale “Camerata de' Bardi” costituito da Eugenio Milazzo e Sonia Perini ai pianoforti e Alessandro Ratoci all'armonium, attraverso questa difficile partitura che traduce perfettamente, in termini musicali, la religiosità cattolica dell'Ottocento. E' possibile prenotare i posti (offerta minima 10 euro) presso la Biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. Chi vorrà saperne di più potrà seguire la Guida all'Ascolto della Composizione che sarà tenuta da Sabrina e Roberta Landi Malavolti, sabato 27 dicembre 2014, alle ore 21.00, presso la Saletta Comunale “Pio La Torre” a Borgo San Lorenzo (ingresso libero). È già possibile prenotare i posti a sedere presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, negli orari 9.30-13 e 15.30-19, oppure scrivendo a associazione.cameratadebardi@gmail.com o chiamando i numeri 3475894311 (Sabrina), 3487389532 (Roberta). Infine pubblichiamo il comunicato ufficiale dell’amministrazione comunale per tutti i cittadini. Ecco il testo“ Il sindaco e l’Assessore alla Cultura invitano gentilmente tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziative in occasione del 71° Anniversario del bombardamento su Borgo San Lorenzo, che si svolgeranno con il seguente programma. Ore 11,00 piazza Dante, inaugurazione di una targa dedicata a “Fido – esempio di fedeltà” con esecuzione di canti. Ore 17,17 Palazzo comunale, partenza del corteo per la deposizione di una corona di alloro al Monumento alle Vittime Civili di tutte le guerre in piazza del Poggio. Il corteo sarà accompagnato dalla Banda Musicale dell’Associazione Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Signa. Ore 18, 00 celebrazione della Santa Messa in memoria dei caduti che si svolgerà presso il Santuario del SS. Crocifisso (in Pieve ci sono le prove del complesso musicale per il concerto serale). Ore 21,00 Pieve di San Lorenzo, “Petite Messe solennelle” di Gioacchino Rossini. Concerto della stagione lirico-sinfonica a cura dell’Associazione Culturale Camerata de’ Bardi” e della Corale “Santa Cecilia”. Di questa significativa data della nostra cittadina ci ritorneremo sopra. (Aldo Giovannini) La locandina della “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini nella Pieve di Borgo San Lorenzo in memoria e in ricordo delle vittime civili del bombardamento aereo del 30 dicembre 1943.   Una simpatica caricatura ottocentesca di Gioacchino Rossinio

 

Lascia un commento
stai rispondendo a