
Nei prossimi mesi, Pontassieve sarà interessata da una serie di interventi infrastrutturali che trasformeranno il volto della città, rendendola più moderna, funzionale e sostenibile. I lavori coinvolgeranno in particolare l’asse di Via Aretina, dalla Scuola Balducci fino a Piazza della Stazione, e comprenderanno progetti di riqualificazione urbana, miglioramento della mobilità e potenziamento dei servizi alla comunità.
Durante un’assemblea pubblica, l’Amministrazione comunale ha illustrato il piano complessivo degli interventi, finanziati da fondi pubblici e privati per un totale di oltre 30 milioni di euro, grazie anche a contributi PNRR e regionali. Uno dei progetti di maggiore rilevanza è la realizzazione della Casa di Comunità, una struttura destinata a servizi sanitari e assistenziali, finanziata con oltre 7 milioni di euro, il cui cantiere è già avviato e sarà completato entro aprile 2026.
Tra gli altri interventi significativi figurano la riqualificazione dell’area ferroviaria Borgo Verde, con l’ampliamento del parcheggio esistente da 192 a 229 posti auto e la creazione di un camminamento sicuro verso la Stazione e l’azienda Ruffino. Inoltre, un nuovo parcheggio scambiatore da 192 posti, finanziato dalla Regione Toscana con 2,2 milioni di euro, contribuirà a migliorare la mobilità cittadina.
RFI avvierà due cantieri su Via Verdi e in Piazza della Stazione per il miglioramento dell’accessibilità ferroviaria e la riqualificazione dell’area circostante, che diventerà uno spazio pedonale. Parallelamente, il Comune sta ultimando la pista ciclopedonale dal Balducci a Sieci, un progetto da 468 mila euro che favorirà la mobilità sostenibile.
Le opere in corso comporteranno modifiche temporanee alla viabilità e alla sosta, con un piano specifico per ottimizzare il traffico durante i lavori. In particolare, in Via Verdi verrà introdotto un nuovo senso di marcia per recuperare oltre 30 posti auto.